
Abstract [It]: L’articolo prende in esame alcuni tra i principali libri scolastici utilizzati per l’insegnamento del diritto pubblico e dell’educazione civica nelle scuole secondarie superiori, tenendo separati quelli di diritto pubblico da quelli di educazione civica. Con l’obiettivo di dare all’analisi un minimo di profondità storica, ai due profili in cui si articola l’insegnamento contemporaneo del diritto pubblico nelle scuole superiori italiane ne è premesso un terzo, relativo ai testi scolastici di educazione civica risalenti a quando, nel 1958, la materia fu per la prima volta introdotta nei programmi scolastici italiani. A emergere dal confronto – oltre all’introduzione di nuove tematiche dovute alle trasformazioni che hanno interessato la politica, l’economia, la cultura italiane in questi decenni (la globalizzazione, la deindustrializzazione, la digitalizzazione, l’immigrazione, la disintermediazione su tutti) – è soprattutto l’avvento di forme di comunicazione sempre più semplificate, tanto nel linguaggio utilizzato, quanto nell’introduzione delle modalità di comunicazione che si affiancano al testo scritto (schede, schemi, mappe concettuali, illustrazioni, riassunti, esercizi, ecc.).
Title: The Constitution in law and civics books: the organisation of topics and the language used
Abstract [En]: The article examines some of the major school textbooks used to teach public law and civic education in high schools; it keeps public law and civic education books distinct. With the aim of giving the analysis a minimum historical perspective, a third profile has been added to the two into which the contemporary teaching of public law in Italian high schools is divided (public law and civic education), concerning when, in 1958, the subject was first introduced into the Italian school curriculum. Besides the introduction of new themes as a consequence of the transformations that have affected Italian politics, economy, and culture in recent decades (globalization, deindustrialization, digitization, immigration, disintermediation on all), the comparison reveals the advent of increasingly simplified methods of communication, both in the language used and in modalities of communication that works alongside the written text (worksheets, schemes, concept maps, illustrations, summaries, exercises, etc.).
Parole chiave: libri di testo, scuole secondarie, educazione civica, insegnamento del diritto, lingua e diritto
Keywords: textbooks, high schools, civics, teaching of law, language and law
Sommario: 1. Introduzione. 2. I “classici” dell’educazione civica. 2.1. L’organizzazione degli argomenti. 2.2. Il linguaggio utilizzato. 3. I manuali contemporanei di diritto. 3.1. L’organizzazione degli argomenti. 3.2. Il linguaggio utilizzato. 4. I manuali contemporanei di educazione civica. 4.1. L’organizzazione degli argomenti. 4.2. Il linguaggio utilizzato. 5. Conclusione.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)