
Abstract [It]: Il presente scritto evidenzia la disciplina ed i problemi dei nuovi alimenti. In quest’ottica gli Autori hanno analizzato l’evoluzione normativa dei novel food e la loro procedura di autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea con particolare attenzione agli insetti edibili, all’importazione di alimenti tradizionali provenienti da Paesi Terzi, alla questione irrisolta dei nuovi alimenti prodotti il laboratorio (carne coltivata), e al caso controverso della carne di coccodrillo. Infine, gli Autori hanno proposto alcuni rimedi legislativi per superare le evidenziate difficoltà.
Title: New foods, old problems
Abstract [En]: This paper evidences the discipline of novel foods and some of their regulatory problems. The Authors analysed the evolution of novel foods’ EU legislation and their marketing authorisation in the EU market, with particular attention to the edible insects, the import of traditional foods from Third Countries, the unresolved question of novel foods produced in the laboratory (cultured meat) and the disputed case of crocodile meat. Finally, the Authors proposed some legislative remedies to overcome the highlighted difficulties.
Parole chiave: Nuovi alimenti, Sicurezza alimentare, Insetti edibili, Alimenti tradizionali provenienti da Paesi Terzi, Autorizzazione all’immissione in commercio
Keywords: Novel food, Food safety/food security, Edible insects, Traditional food from Third Countries, Marketing authorisation
Sommario: 1. Introduzione. 2. La sicurezza alimentare. 3. Il principio di precauzione nel diritto agroalimentare. 4. I nuovi alimenti: dal Regolamento del 1997 … 4.1. … al Regolamento del 2015. 5. I novel food provenienti da Paesi Terzi. 6. Gli insetti edibili. 7. L’innovazione tecnologia nel diritto agroalimentare: i novel food derivanti da clonazione animale e il caso della carne coltivata. 8. Il caso controverso della carne di coccodrillo. 9. Alcuni rilievi critici sulla disciplina dei nuovi alimenti. 10. Dal cibo del futuro al futuro del cibo: parerga e paralipomena per una “Costituzione alimentare”. 11. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)