Abstract [It]: Il contributo propone alcune riflessioni, maturate a margine di un seminario di studi, sul tema della qualificazione dei beni di interesse collettivo. Oggetto di esame è, in particolare, la nozione di bene “a destinazione pubblica”, la cui tenuta è sperimentata con specifico riguardo alla materia dei beni culturali.
Title: On the concept of heritage “for public use”: the “case” of cultural heritage. Notes on the sidelines of a study seminar
Abstract [En]: The contribution proposes some reflections, matured on the sidelines of a study seminar, on the theme of the qualification of heritage of collective interest. The subject of examination is, in particular, the notion of heritage "for public use", the holding of which is tested with particular regard to the matter of cultural heritage.
Parole chiave: beni pubblici, beni a destinazione pubblica, beni culturali
Keywords: public heritage, heritage “for public use”, cultural heritage
Sommario: 1. Premessa: beni pubblici e beni “a destinazione pubblica”. 2. Un banco di prova: i beni culturali. 3. Segue. La prelazione artistica come strumento di salvaguardia della proprietà pubblica. Conseguenze sulla disciplina generale. 4. Le esclusioni della prelazione: per un recupero della nozione di bene “a destinazione pubblica”. 5. Qualche sviluppo: il “problema” della usucapio libertatis dei beni culturali. 6. Segue. Usucapio libertatis e uso produttivo.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)