
Abstract [It]: Il contributo propone alcune riflessioni, maturate a margine di un seminario di studi, sul tema della qualificazione dei beni di interesse collettivo. Oggetto di esame è, in particolare, la nozione di bene “a destinazione pubblica”, la cui tenuta è sperimentata con specifico riguardo alla materia dei beni culturali.
Title: On the concept of heritage “for public use”: the “case” of cultural heritage. Notes on the sidelines of a study seminar
Abstract [En]: The contribution proposes some reflections, matured on the sidelines of a study seminar, on the theme of the qualification of heritage of collective interest. The subject of examination is, in particular, the notion of heritage "for public use", the holding of which is tested with particular regard to the matter of cultural heritage.
Parole chiave: beni pubblici, beni a destinazione pubblica, beni culturali
Keywords: public heritage, heritage “for public use”, cultural heritage
Sommario: 1. Premessa: beni pubblici e beni “a destinazione pubblica”. 2. Un banco di prova: i beni culturali. 3. Segue. La prelazione artistica come strumento di salvaguardia della proprietà pubblica. Conseguenze sulla disciplina generale. 4. Le esclusioni della prelazione: per un recupero della nozione di bene “a destinazione pubblica”. 5. Qualche sviluppo: il “problema” della usucapio libertatis dei beni culturali. 6. Segue. Usucapio libertatis e uso produttivo.
ITALIA - DOTTRINA
Il voto degli italiani all’estero: nuove criticità e vecchi problemi nella prospettiva del superamento del voto per corrispondenza
Vincenzo Desantis (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
''Guerra vietata, legittima e necessaria''
Giuseppe Marazzita (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale e decisioni pubbliche tra tecnica, politica e tutela dei diritti
Anna Papa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Le concessioni demaniali marittime nell’impatto con il diritto dell’Unione. Spunti comparatistici per una gestione sostenibile “a tuttotondo” del patrimonio costiero nazionale
Antonio Persico (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’esercizio della funzione legislativa della Regione Umbria alla prova dell’adeguamento alla normativa eurounitaria
Nicola Pettinari (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dello “Stato di diritto” in Romania: verso un mutamento costituzionale strutturale del diritto dell’Unione?
Giuliano Vosa (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La strategia vaccinale italiana anti-coronavirus dall’approvvigionamento alla somministrazione
Lorenzo Marilotti (10/08/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Autoridades y gestión de medicamentos. La red de administración de medicamentos entre la AIFA y la EMA
Renato Rolli (10/08/2022)