Abstract [It]: L’insegnamento del catalano è stato oggetto di un nuovo scontro tra Barcellona e Madrid, arricchendo la c.d. questione catalana. Una recente sentenza del Tribunal Supremo ha confermato una pronuncia del Tribunal Superior de Justicia de Cataluña, che ha imposto nelle scuole catalane almeno il 25% delle lezioni in castigliano. La sentenza ha scatenato una forte reazione da parte della politica e delle associazioni catalane e ha portato all’approvazione di un nuovo quadro normativo da parte della Generalitat, ma su cui è stato già richiesto l’intervento del Tribunal Constitucional.
Title: “Ara i sempre, l'escola en català”. Between the recent rulings sanctioning the absence of Castilian in schools and the new Catalan llei (already before the Tribunal Constitucional): is there still a future for immersió lingüística?
Abstract [En]: The Catalan issue continues and the teaching of catalan has been the subject of another clash between Barcelona and Madrid. A recent ruling by the Tribunal Supremo confirmed a pronouncement by the Tribunal Superior de Justicia de Cataluña, according to which in Catalan schools at least 25% of classes must be taught in castilian (or so-called spanish). The ruling triggered a strong reaction from the politics and catalan associations. The affair led to the approval of a new regulatory framework by the Generalitat, but it has already been brought before the Tribunal Constitucional.
Parole chiave: Catalano, Castigliano, questione catalana, minoranze linguistiche, Spagna
Keywords: Catalan, Castilian, Catalan issue, linguistic minorities, Spain
Sommario: 1. Premessa. 2. Storia e lingua catalana: un legame indissolubile. 3. Il quadro legislativo e giurisprudenziale sull’insegnamento del catalano e del castigliano in Catalogna: tra inmersión e conjunción lingüística. 4. La sentenza del Tribunal Superior de Justicia de Cataluña e la conferma del Tribunal Supremo. 5. Le reazioni della politica e dell’associazionismo catalano. 6. La ley Celaá e la nuova llei catalana sull’uso e sull’insegnamento delle lingue ufficiali. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La competenza legislativa regionale in materia di energie rinnovabili al vaglio dei limiti statali e delle competenze trasversali
Matteo Battistelli (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Macro-rigenerazione urbana: tra partecipazione dei privati e discrezionalità amministrativa
Federica Ciarlariello (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici
Luigia Michela Fera (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Barriere giuridiche all’asilo e limiti all’integrazione: un’analisi di diritto processuale penale. Il caso dei rifugiati Hazara in Italia
Daniela Mainenti (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale
Francesca Mollo (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La Regione Abruzzo e l’energia: le vicende delle comunità energetiche rinnovabili e delle concessioni idroelettriche
Giovanni Provvisiero (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di integrazione in prospettiva comparata: riflessioni sull’esperienza francese
Francesco Scattolin (20/11/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Quando le autocrazie sfidano la forma di stato liberal-democratica: riflessioni a margine del recente “editto” russo
Alessandro Sterpa e Eleonora Iannario (20/11/2024)