
Abstract [It]: La giurisprudenza di legittimità continua a negare la configurabilità della responsabilità dello Stato per esercizio incostituzionale del potere legislativo, sulla base dogmi oramai superati dall’avvento delle moderne costituzioni rigide e della piena integrazione tra ordinamenti nazionali ed europei. Le ultime sentenze in materia confermano un’analisi parziale di un istituto a carattere complesso, in quanto le considerazioni di diritto si limitano a concentrarsi sull’emanazione della norma dichiarata successivamente incostituzionale, e non anche sulla fase applicativa di essa.
Title: Further insights into the position of case law on the responsibility of the legislature-state
Abstract [En]: The jurisprudence of legitimacy continues to deny the configurability of the State’s responsibility for the unconstitutional exercise of legislative power, on the basis of dogmas now outdated by the advent of modern rigid constitutions and full integration between national and European systems. The latest rulings confirm a partial analysis of a complex institution, as the legal considerations are limited to focusing on the issue of the provision subsequently declared unconstitutional, and not on the application phase of it.
Parole chiave: Stato-legislatore; responsabilità civile; legge autoapplicativa; applicazione della legge incostituzionale
Keywords: State-legislator; civil liability; self-applying law; application of the unconstitutional law
Sommario: 1. L’ideologismo giurisprudenziale nelle decisioni in materia di responsabilità dello Stato-legislatore; 2. La natura complessa della responsabilità dello Stato-legislatore; 3. La responsabilità dello Stato-legislatore e l’applicazione amministrativa di una legge incostituzionale; 4. La legittimazione passiva nella responsabilità dello Stato per esercizio incostituzionale del potere legislativo.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)