
Abstract [It]: I social network costituiscono uno spazio in cui anche i rappresentanti politici esprimono le proprie opinioni. Questo dato può dar luogo a varie conseguenze, considerato che l’opinione del rappresentante, sulla base dell’art. 68, co. 1, Cost., si colloca in una specifica sfera di garanzie. Proprio quest’ultima, nel corso degli ultimi anni, è stata più volte oggetto dell’interpretazione della Corte costituzionale, la quale ha tentato di definirne il perimetro al fine di intendere quando il parlamentare, esprimendo il suo pensiero al di fuori delle Camere, può ritenersi tutelato dalla prerogativa dell’art. 68, co. 1, Cost. Partendo da questo presupposto, l’articolo vuole riflettere sulla compatibilità dei criteri individuati dalla Corte con i meccanismi della democrazia digitale, dove si assiste a una sempre maggiore esternalizzazione del dibattito parlamentare e dove i rappresentanti danno sempre più sfogo, accanto alla loro funzione prettamente deliberativa, a quella informativa.
Title: Parliamentary Immunity in the Age of Digital Democracy
Abstract [En]: Social networks are a space within which also political representatives express their opinions. That circumstance may produce various consequences insofar as the opinion of the representative, on the basis of Art. 68, para. 1, of the Constitution, falls in the framework of a specific sphere of guarantees. Over the last few years, the latter has been constantly interpreted by the Constitutional Court, which has tried to define its perimeter with a view to understanding under which conditions the parliamentarian, when expressing his thoughts outside the Chambers, is protected by the prerogative provided for by Art. 68, para. 1, of the Constitution. Starting from this assumption, this article aims to reflect on the compatibility of the criteria identified by the Court with the mechanisms of digital democracy, an area where an ever-greater externalization of the parliamentary debate can be observed and the representatives increasingly give vent, alongside to their purely deliberative function, to the informative one.
Parole chiave: democrazia digitale; rappresentante politico; insindacabilità; dibattito parlamentare; libertà di espressione
Keywords: digital democracy; political representative; immunity; parliamentary debate; freedom of speech
Sommario: 1. L’opinione del parlamentare tra comunicazione politica e attività istituzionale. 2. L’opinione del parlamentare nell’art. 68 Cost. e nella giurisprudenza della Corte costituzionale. 3. La crescente esternalizzazione del dibattito parlamentare e l’opinione del rappresentante nella democrazia digitale. 4. I criteri dell’insindacabilità nel contesto digitale. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)