
Abstract [It]: La Presidenza Trump, segnata da importanti momenti di frattura istituzionale e di squilibrio nelle dinamiche di relazione tra gli organi costituzionali del governo statunitense, se pur da molti ricondotta a mera parentesi, impone una riflessione più ampia circa i riflessi del “trumpismo” sulla stessa forma di governo presidenziale e sulla tenuta del sistema dei pesi e dei contrappesi sui cui si regge l’equilibrio tra i poteri.
Title: US presidentialism between political polarisation and institutional conflict: towards a shift in traditional classificatory paradigms?
Abstract [En]: The Trump presidency has been characterized by important moments of institutional conflict and imbalance in the dynamics of the relationship between the constitutional organs of the federal government of the United States. Although by many Authors and Interpreters refer to it as a mere parenthesis, it requires a broader reflection on the "Trumpism" and its effects on presidential government and the stability of the system of checks and balances on which it is based.
Parole chiave: Trump e trumpismo, polarizzazione politica, populismo, forma di governo, presidenzialismo, equilibrio tra i poteri
Keywords: Trump and Trumpism, political polarization, populism, form of government, presidentialism, balance of powers
Sommario: 1. Considerazioni introduttive. 2. I fattori che hanno contribuito alla conquista della Presidenza da parte di un populista. 3. L’interpretazione del ruolo di Presidente da parte di Trump e lo stallo istituzionale con il Congresso. 4. La concorrente tendenza verso il rafforzamento dell’Administrative Presidency. 5. La subordinazione del principio federale all’indirizzo politico del Presidente. 6. Il passaggio di consegne e la presidenza Biden. 7. Considerazioni conclusive: verso un mutamento di paradigma della forma di governo presidenziale statunitense? 7.1 Le più recenti tendenze in atto nel sistema dei partiti in connessione con gli effetti delle regole elettorali. 7.2 Gli effetti sul funzionamento della forma di governo.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)