Abstract [It]: La nuova disciplina degli Istituti tecnologici superiori, intitolata Istituzione del sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, assume un ruolo decisivo nel ridisegno complessivo del sistema nazionale dell’istruzione superiore. La portata della nuova disciplina, infatti, è destinata ad affrontare anzitutto la scommessa culturale che i nuovi Istituti dovranno vincere rispetto all’innovazione tecnologica che investe i processi produttivi attraverso l’individuazione di profili professionali idonei ad affrontarla; inoltre dovrà apprestare una ridefinizione degli equilibri e delle relazioni in seno al sistema terziario di istruzione superiore, conseguente all’introduzione sistemica di un canale parallelo a quello universitario. Il principale pregio della nuova disciplina è quello di erigere a sistema le esperienze già esistenti di Istituti, attraverso il disegno di un sistema integrato di istruzione terziaria di livello europeo e di un canale formativo terziario parallelo a quello dell’Università
Title: The cultural bet of higher technological institutes
Abstract [En]: The new discipline of higher technological institutes, entitled Establishment of the tertiary system of higher technological education, assumes a decisive role in the overall redesign of the national higher education system. The scope of the new discipline, in fact, is intended to address first of all the cultural bet that the new institutes will have to win with respect to the technological innovation that affects the production processes by identifying suitable professional profiles to face it; in addition, it will have to prepare a redefinition of the balances and relationships within the tertiary system of higher education, resulting from the systemic introduction of a channel parallel to the university one. The main advantage of the new discipline is to build the existing experiences of Institutes into a system, through the design of an integrated tertiary education system at a European level and a tertiary training channel parallel to that of the University.
Parole chiave: istruzione tecnologica superiore, innovazione tecnologica, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Keyword: Higher technological education, technological innovation, National Recovery and Resilience Plan
Sommario: 1. Premessa. La logica della Riforma. 2. Le condizioni di successo della Riforma e i limiti attuali. 3. L’impianto della Riforma. 4. I tasselli del mosaico da comporre.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)