Abstract [It]: Il presente contributo inquadra criticamente il lodo Eco Oro c. Colombia, ponendosi in primo luogo nella prospettiva del diritto degli investimenti e soffermandosi in particolare sull’applicazione del Minimum Standard of Treatment (MST). In secondo luogo, si osserverà il lodo in una prospettiva ‘esterna’. La decisione nel suo complesso costituisce infatti un esempio della tendenziale impermeabilità del diritto degli investimenti alla tutela di interessi non compatibili con la protezione degli investimenti.
Title: The case Eco Oro Minerals Corp. v. Republic of Colombia: is there a “good law” in investment law?
Abstract [En]: This work critically engages with the decision in the case Eco Oro c. Colombia, assuming in the first place the perspective of international investment law and focusing on the application of the Minimum Standard of Treatment (MST). Secondly, the decision is analysed from an ‘external’ perspective. Indeed, the decision as a whole represents an example of the quasi-impermeability of investment law to interests non compatible with investment protection.
Parole chiave: Diritto Internazionale degli Investimenti, Progetto Istituzionale, Eco Oro c. Colombia, Espropriazione Indiretta, Standard Minimo di Trattamento
Keywords: International Investment Law, Institutional Project, Eco Oro v. Colombia, Indirect Expropriation, Minimum Standard of Treatment
Sommario: 1. Introduzione. 2. Questione di confini. Gli elementi di fatto e la domanda di arbitrato. 3. Un’analisi nella prospettiva del diritto degli investimenti. Eco Oro come ‘bad law’. 3.1. L’espansione del Minimum Standard of Treatment. 3.2. La selezione del precedente. 4. Cenni di un’analisi al di fuori del ‘progetto istituzionale’ del diritto degli investimenti. 5. Conclusioni: il diritto internazionale e il miraggio della ‘buona legge’.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)