
Abstract [It]: L’articolo analizza il tema della collaborazione pubblico-privato nell’ambito delle comunità energetiche rinnovabili prendendo in considerazione il ruolo di cittadini, imprese e amministrazioni locali. Il coinvolgimento attivo e paritario di soggetti pubblici e privati consente di raggiungere le finalità economiche, sociali ed ambientali correlate all’utilizzo delle fonti rinnovabili. Le comunità energetiche rappresentano, dunque, un nuovo modello di cooperazione orizzontale volto a perseguire l’obiettivo della transizione ecologica.
Title: Energy communities: a new model of public-private collaboration for the ecological transition
Abstract [En]: The article analyzes the issue of public-private collaboration in the context of renewable energy communities, taking into consideration the role of citizens, companies and local administrations. The active and equal involvement of public and private entities makes it possible to achieve the economic, social and environmental purposes related to the use of renewable sources. Energy communities therefore represent a new model of horizontal cooperation aimed at pursuing the goal of ecological transition.
Parole chiave: Comunità energetiche; collaborazione pubblico-privato; sussidiarietà orizzontale; partecipazione di cittadini e imprese; transizione ecologica
Keywords: Energy communities; public-private collaboration; horizontal subsidiarity; participation of citizens and companies; ecological transition
Sommario: 1. Le comunità energetiche rinnovabili: la collaborazione di cittadini, imprese e amministrazioni. 2. Il ruolo paritario dei soggetti pubblici e privati nella normativa europea, nazionale e regionale. 2.1. La soggettività giuridica “aperta”. 2.2. La partecipazione “attiva” di cittadini e imprese. 2.3. L’intervento delle amministrazioni locali. 3. Le soluzioni adottate negli statuti. 4. I nodi critici: consapevolezza, competenza, complessità. 5. La cooperazione orizzontale paritaria come un nuovo modello collaborativo pubblico-privato per la transizione ecologica.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)