
Abstract [It]: Il saggio analizza le disposizioni sulla contrattazione collettiva contenute nella direttiva europea sui salari minimi, concentrandosi sulle problematiche relative alla misurazione del relativo tasso di copertura. Vengono, inoltre, esaminati gli effetti del suo recepimento nell’ordinamento nazionale, individuando le possibili modalità di definizione dell’ammontare del salario minimo adeguato.
Title: (Unsolicited) Suggestions about the Transposition of the European Directive on Adequate Minimum Wages in the Italian Legal System
Abstract [En]: The essay analyses the provisions on collective bargaining of the EU minimum wage directive, focusing on the issues related to the measurement of its coverage rate. The paper also examines the effects of its transposition in the national legal system, identifying the possible ways to define the amount of the adequate minimum wage.
Parole chiave: salario minimo; direttiva UE; recepimento; parti sociali; contrattazione collettiva
Keywords: minimum wage; EU directive; national transposition; social partners; collective bargaining
Sommario: 1. La direttiva europea sui salari minimi adeguati. 2. Le disposizioni in materia di contrattazione collettiva. 3. Il tasso di copertura della contrattazione collettiva. 3.1. L’ambito “soggettivo” di misurazione. 3.2. L’ambito “oggettivo” di misurazione. 3.3. La contrattazione collettiva rilevante. 4. L’impatto sull’ordinamento italiano. 5. L’individuazione del salario minimo adeguato. 6. La misurazione della rappresentatività.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)