
Abstract [It]: Il contributo esamina la valutazione delle politiche pubbliche nella prospettiva della funzione del controllo parlamentare. Partendo dalla ricostruzione delle nozioni rilevanti, si dà conto dei tentativi di introduzione di attività valutative nell’ordinamento italiano, evidenziando anche le occasioni non colte come nel caso del PNRR. Dopo un riferimento all’esperienza francese, si inquadra più compiutamente tale attività nella funzione di controllo parlamentare, dando conto delle esperienze realizzate.
Title: Public Policies Evaluation from the point of view of Parliamentary control
Abstact [En]: The paper describes public policies evaluation in Italy, from the point of view of parliamentary control. After taking a look at what constitutes public policies evaluation, attempts to introduce evaluation tools into the Italian legal system are illustrated, also highlighting untapped opportunities such as NRRP implementation. Through a comparison of the first Italian experiences with those fielded in France, it is shown how public policies evaluation has to be encompassed in the parliamentary control.
Parole chiave: Politiche pubbliche, Valutazione, Parlamento, Pubblica amministrazione, PNRR
Keywords: Public policies, Evaluation, Parliament, Public bodies, NRRP (National Recovery and Resilience Plan)
Sommario: 1. Introduzione. 2. Nozione di politica pubblica. 3. Valutare le politiche pubbliche. 4. La valutazione delle politiche pubbliche nell’ordinamento italiano: tentativi, scorciatoie e occasioni mancate. 5. Segue. Il progetto CAPIRe e le clausole valutative negli Statuti e nelle leggi regionali. 6. La valutazione delle politiche pubbliche nel diritto straniero: cenni. 6.1. La valutazione delle politiche pubbliche in Costituzione: il caso francese. 7. La valutazione delle politiche pubbliche nella prospettiva del controllo parlamentare.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)