
Abstract [It]: l’autore esamina le modalità di coordinamento fra le tre principali procedure ambientali (valutazione ambientale strategica: VAS, valutazione di impatto ambientale: VIA, autorizzazione integrata ambientale: AIA), al fine di verificare se risultano adeguate ed efficienti e di misurare gli effetti sul livello di protezione degli interessi ambientali. L’analisi evidenzia lacune, non colmate dalla giurisprudenza, da cui deriva la necessità di un intervento del legislatore per razionalizzare i rapporti tra VAS e VIA, in modo particolare per quanto riguarda i progetti approvati in variante automatica o contestuale agli strumenti urbanistici, mentre appaiono soddisfacenti i raccordi tra VIA e AIA soprattutto dopo l’introduzione nel codice dell’ambiente del provvedimento unico in materia ambientale (PAU) e del provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR).
Title: Applicative issues and relations between Strategic Environmental Assessment (SEA), Environmental Impact Assessment (EIA) and Integrated Environmental Authorisation (Autorizzazione Integrata Ambientale: AIA) procedures
Abstract [En]: The Author examines how the three main environmental procedures coordinate (Strategic environmental assessment: SEA, Environmental impact assessment: EIA, Integrated Environmental Authorisation - Autorizzazione Integrata Ambientale: AIA) in order to assess whether they are adequate and efficient and to evaluate the effects on the level protection of environmental interests. The analysis highlights gaps, not filled by the case law, from which arises the need of legislative intervention to rationalise relations between SEA and EIA, particularly in case of projects adopted in automatic or simultaneous modification of urban planning Instruments. On the other hand, connections between EIA and Integrated Environmental Authorisation (Autorizzazione Integrata Ambientale AIA) appear satisfying mainly following the enactment of the environmental single procedure (procedimento unico ambientale PAU) and the regional single procedure of authorization (procedimento autorizzatorio unico regionale PAUR) in the Environmental Code.
Parole chiave: diritto ambientale; coordinamento; VAS; VIA; AIA
Keywords: environmental law; coordination; SEA; EIA; AIA
Sommario: I) Perché è necessario coordinare le tre principali procedure ambientali; II.1) VAS/VIA: la normativa europea; II.2) VAS e VIA: la normativa italiana; II.2.1) L’iniziale sottovalutazione del problema; II.2.2) Il d.lgs. 128 del 2010. In particolare la VIA su piani; II.2.3) Segue: la VAS su opere in variante ai piani; II.2.4) Aree di interesse strategico nazionale; III) VIA e AIA, PAU e PAUR; IV) I punti critici; V) Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)