
Abstract [It]: Prendendo spunto dalla recente sentenza n. 191/2022 della Corte costituzionale, il contributo ricostruisce sul piano generale gli orientamenti interpretativi che sono emersi per affrontare il complesso intreccio tra la materia esclusiva statale tutela dell’ambiente e le altre competenze legislative regionali; inoltre l’analisi della sentenza permette di approfondire anche la legittimità costituzionale delle disposizioni regionali programmatiche e descrivere come sia emerso un indirizzo giurisprudenziale che, nel settore ambientale, legittima una riserva di amministrazione
Title: Environmental protection and waste management: the Constitutional Court between "naturally transversal matter", regional programmatic provisions and reserve of administration
Abstract [En]: Taking a cue from the recent sentence no. 191/2022 of the Constitutional Court, the contribution retraces, on a general level, the interpretative guidance that has emerged to address the complex intertwining between exclusive state competence in environmental protection matter and the other regional legislative competences; moreover, the analysis of the sentence allow to address the constitutional legitimacy of regional programmatic provisions and to highlight an emerging jurisprudential orientation that, in the environmental field, legitimizes a reserve of administration.
Parole chiave: tutela dell’ambiente, gestione rifiuti, materia naturalmente trasversale, riserva di amministrazione
Keywords: environmental protection, waste management, naturally transversal matter, reserve of administration
Sommario: 1. Introduzione: la sentenza della Corte costituzionale n. 191/2022 e le riflessioni che apre. 2. Le censure statali tra vizio di incompetenza e vincoli da norme programmatiche. 3. La (futura) definizione di distanze minime al vaglio della Corte. 4. La qualificazione della materia e la caratteristica di “naturale trasversalità”. 5. La decisione sulla disposizione regionale programmaticamente “proibizionista”. 6. La decisione sulla seconda disposizione regionale: la riserva di amministrazione. 7. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)