
La XIX legislatura si è aperta dopo due precedenti di risultati incerti (2013 centrosinistra maggioritario alla Camera ma non anche al Senato a causa delle due diverse leggi elettorali di allora; 2018 nessuna maggioranza chiara per la presenza di tre poli quasi equivalenti) con una legittimazione popolare di una maggioranza e di un leader, analogamente a quanto accaduto invece nelle scadenze precedenti (Prodi e centrosinistra nel 1996 e nel 2006; Berlusconi e centrodestra nel 2001 e nel 2008)... (segue)
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
Legislative in chiaroscuro
Stefano Ceccanti (22/06/2022)
Brevi note sul discorso di Mario Draghi a Strasburgo
Stefano Ceccanti (10/05/2022)
Quattro punti (tre assertivi e uno interrogativo) per ragionare sulla transizione italiana a partire dai due utilissimi volumi sui Governi
Stefano Ceccanti (30/03/2022)