
Abstract [It]: Il saggio ripercorre la storia costituzionale dell’Iran al fine di indagare la recente rivolta cominciata dopo l’uccisione della ventiduenne curdo-iraniana Mahsa Jina Amini, “colpevole” di non indossare correttamente il velo. In realtà la contestazione va ben oltre la lotta al velo per mettere in discussione l’impianto della teocrazia iraniana, lontana dalle esigenze della popolazione ma anche da un’interpretazione del Testo Sacro rispettosa del principio di eguaglianza e della protezione dei diritti umani.
Abstract [En]: The essay traces Iran's constitutional history in order to investigate the recent revolt that began after the killing of 22-year-old Kurdish-Iranian Mahsa Jina Amini, "guilty" of not wearing the veil properly. In reality, the protest goes far beyond the headscarf to question the structure of Iranian theocracy, insensitive to the needs of the population but also distant from an interpretation of the Sacred Text that respects the principle of equality and the protection of human rights.
Title: The “thousand and one nights” of iranian constitutionalism. Comparative method, islamic theocracy and women’s rights as universal rights.
Parole chiave: Costituzionalismo iraniano, repubblica, teocrazia costituzionale, democrazia, diritti delle donne, diritti umani.
Keyword: Iranian constitutionalism, republic, constitutional theocracy, democracy, women's rights, human rights.
Sommario: 1. Dalla Persia delle mille e una notte alla Repubblica Islamica: il complesso cammino dello Stato iraniano. 2. La Guida suprema quale fondamento della teocrazia costituzionale iraniana. 3. Teocrazia iraniana e metodo comparato: quale spazio per i diritti delle donne in quanto diritti umani.
ITALIA - PAPER
Premialità e istituti paritetici aziendali: la recente contrattazione collettiva in Liquigas S.p.A.
Matteo Luccisano (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
La AI liability directive: alcuni spunti di riflessione
Nicolò Cappellazzo (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
L’applicazione del diritto UE della concorrenza agli accordi collettivi dei lavoratori autonomi: gli Orientamenti della Commissione europea
Veronica Verzulli (28/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Parlamento come sede del dialogo multilivello tra Assemblee legislative: quali prospettive?
Anna Papa (22/12/2022)
ITALIA - PAPER
Interventi al Convegno 'Assetti istituzionali e costituzionali tra Roma e Bruxelles. La XIX legislatura nella prospettiva europea'
(14/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il principio di inclusione sociale e suo riverbero nella materia della pubblica istruzione
Mario Falanga (09/12/2022)
ITALIA - PAPER
Il Governo Meloni e l'Unione europea: gli esordi del nuovo Esecutivo
Carlo Curti Gialdino (07/12/2022)
ITALIA - PAPER
Alcune riflessioni in tema di stato di diritto e democrazia
Cecilia Sanna (07/12/2022)