
Abstract [It]: Il saggio analizza gli orientamenti della Corte costituzionale sul valore della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento italiano, a partire dalla svolta segnata dalle sentenze nn. 348 e 349 del 2007. Si evidenzia come l’evoluzione di tali orientamenti sia stata influenzata dall’interazione fra le due Corti, caratterizzata dalla compresenza di cooperazione e conflittualità, e specialmente come la Corte costituzionale abbia inteso salvaguardare la propria autonomia di giudizio.
Title: Strasbourg seen from Rome: the value of the case law of the European Court of Human Rights in the Italian legal system
Abstract [En]: The essay examines the guidelines of the Constitutional Court on the role of the case law of the European Court of Human Rights in the Italian legal system, starting from the turning point of judgements no. 348 and 349/2007. It shows how the development and renewal of those guidelines have been influenced by the interaction between the two Courts, in which cooperation and conflict coexist, and especially by the Constitutional Court’s concern to safeguard its autonomy of judgement.
Parole chiave: Corte costituzionale, Corte europea dei diritti dell’uomo, tutela dei diritti fondamentali, divergenze interpretative, cooperazione
Keywords: Constitutional Court, European Court of Human Rights, fundamental rights protection, interpretive divergences, cooperation
Sommario: 1. Premessa: il punto di vista e il cammino della Corte costituzionale. 2. Il riconoscimento della «funzione interpretativa eminente» spettante alla Corte EDU e le sue implicazioni secondo l’impostazione iniziale. 3. Specificazioni, «criteri di temperamento» e giustificazione delle divergenze: la saga delle “pensioni svizzere” come vicenda esemplare. 4. Chiusura difensiva e richiamo all’ordine: la teoria del «diritto consolidato» nella sentenza n. 49 del 2015. 5. Giustificazioni della svolta, sue implicazioni e profili critici. 6. Scricchiolii alla prova dei fatti: la saga De Tommaso come nuova vicenda esemplare. 7. Riassestamento: quiescenza dell’uso difensivo della teoria del diritto consolidato e rinvio alla discrezionalità legislativa (anche) per l’adeguamento al diritto convenzionale. 8. Bilancio. 9. Prospettive future.
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)