
Abstract [It]: il saggio sviluppa il tema del welfare sussidiario, muovendo da uno specifico angolo visuale: quello del progressivo allineamento del settore privato con quello pubblico nell’espletamento dei compiti pubblici e, in particolare, di quelli attinenti alla tutela della salute. Sullo sfondo la crisi economica e la pandemia, che hanno fatto da leva per l’evoluzione del nocciolo duro dell’interesse pubblico, ora perseguito da una pluralità di centri di riferimento, Amministrazioni pubbliche, imprese, gruppi, formazioni sociali nonché operatori del Terzo Settore, nonché per la necessaria riorganizzazione dei servizi erogati dal ‘Pubblico’.
Title: Subsidiary Welfare, Health and Social Inclusion. The contribution of the Third Sector
Abstract [En]: the essay develops the theme of subsidiary welfare, starting from a specific visual angle: that of the progressive alignment of the private sector with the public one in the performance of public tasks and, in particular, of those relating to health protection. In the background there is the economic crisis and the pandemic, which have acted as a lever for the evolution of the hard core of the public interest, that is now pursued by a plurality of reference centres, public Administrations, businesses, groups, social formations as well as non for profit associations as well as for the necessary reorganization of the services provided by the 'Public Sector'.
Parole chiave: welfare, sussidiarietà, crisi, salute, Terzo settore
Keywords: welfare, subsidiarity, crisis, health, non for profit associations
Sommario: 1. Premessa. 2. Politiche anticrisi e welfare state. 3. Nodi d’apice sulla sussidiarietà attuata dal Terzo Settore. 3.1. Perplessità applicative. 4. Welfare state ed emergenza sanitaria, tra «nuovi rischi» e «nuove vulnerabilità». 5. Salute, innovazione e inclusione sociale. 6. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)