Abstract [It]: la cooperazione intergovernativa è un requisito per il corretto funzionamento di uno stato politicamente decentrato e lo è stato in particolare durante la grave crisi di salute pubblica causata dalla pandemia di covid. queste note analizzano il rilancio della conferenza dei presidenti spagnola durante quel periodo, nonché i suoi nuovi regolamenti operativi approvati a marzo 2022, in cui i suoi poteri sono stati ampliati, cercando al contempo di fornire a quest´organo maggiore agilità e continuità nel processo decisionale
Title: The Conference of Presidents in Spain and inter-territorial cooperation
Abstract [En]: intergovernmental cooperation is a pivotal requirement for the adequate functioning of a politically decentralised state, and its application has been particularly vital during the severe public heath crisis caused by the covid-19 pandemic. These notes analyse the revitalisation of the spanish conference of presidents during this period as well as its new operating regulations, that were approved in march 2022. The updated norm widens the competences of the institution, and it also aims at providing more agility and continuity in the decision-making processes.
Parole chiave: stato politicamente decentrato, cooperazione intergovernativa, conferenza dei presidenti, pandemia di covid, processo decisionale
Keywords: decentralised state, intergovernmental cooperation, conference of presidents, covid-19 pandemic, decision-making processes
Sommario: I. introduzione. II. la Conferenza come foro di dibattito e slancio. III. organizzazione e sviluppo della Conferenza. IV. la Conferenza e le conferenze di settore. V. la Conferenza e il Senato. VI. la Conferenza e le sue dimensioni verticale e orizzontale. VII. l’esperienza di quasi due decenni: dall’entusiasmo all’abbandono, dalla necessità al suo consolidamento? VIII. conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)