
Abstract [It]: la cooperazione intergovernativa è un requisito per il corretto funzionamento di uno stato politicamente decentrato e lo è stato in particolare durante la grave crisi di salute pubblica causata dalla pandemia di covid. queste note analizzano il rilancio della conferenza dei presidenti spagnola durante quel periodo, nonché i suoi nuovi regolamenti operativi approvati a marzo 2022, in cui i suoi poteri sono stati ampliati, cercando al contempo di fornire a quest´organo maggiore agilità e continuità nel processo decisionale
Title: The Conference of Presidents in Spain and inter-territorial cooperation
Abstract [En]: intergovernmental cooperation is a pivotal requirement for the adequate functioning of a politically decentralised state, and its application has been particularly vital during the severe public heath crisis caused by the covid-19 pandemic. These notes analyse the revitalisation of the spanish conference of presidents during this period as well as its new operating regulations, that were approved in march 2022. The updated norm widens the competences of the institution, and it also aims at providing more agility and continuity in the decision-making processes.
Parole chiave: stato politicamente decentrato, cooperazione intergovernativa, conferenza dei presidenti, pandemia di covid, processo decisionale
Keywords: decentralised state, intergovernmental cooperation, conference of presidents, covid-19 pandemic, decision-making processes
Sommario: I. introduzione. II. la Conferenza come foro di dibattito e slancio. III. organizzazione e sviluppo della Conferenza. IV. la Conferenza e le conferenze di settore. V. la Conferenza e il Senato. VI. la Conferenza e le sue dimensioni verticale e orizzontale. VII. l’esperienza di quasi due decenni: dall’entusiasmo all’abbandono, dalla necessità al suo consolidamento? VIII. conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)