
Abstract [It]: L’autore analizza il contributo dato dalle parti sociali europee e dal Parlamento europeo al dibattito sul diritto alla disconnessione evidenziando i profili di originalità della prospettiva europea. Tra questi, una visione universale del diritto come proprio di tutti i lavoratori, indipendentemente dallo status e dalle modalità di lavoro, e la valorizzazione del ruolo delle parti sociali per disegnare le modalità pratiche di esercizio della disconnessione.
Title: The right to disconnect in a European perspective: a road map for social partners
Abstract [En]: The author analyzes the contribution given by the European social partners and the European Parliament to the debate on the right to disconnection, highlighting the originality profiles of the European perspective. Among these, a universal vision of the law as proper to all workers, regardless of status and methods of performance, and the enhancement of the role of the social partners in designing the practical ways of exercising the disconnection.
Parole chiave: diritto alla disconnessione, visione universale, parti social europee, Parlamento europeo, contrattazione collettiva
Keywords: right to disconnect, universal vision, European social partners, European Parliament, collective bargaining
Sommario. 1. Una buona sinergia tra parti sociali europee e Parlamento europeo in materia di disconnessione. 2. Il tradizionale ruolo delle parti sociali: connessione, orario di lavoro, corrispettivo. 3. L’innovativa funzione gestionale ed organizzativa delle parti sociali. 4. L’articolazione contenutistica dell’intervento della contrattazione. 5. Un diritto universale alla disconnessione “tutto da costruire”.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)