
Abstract [It]: Prendendo spunto da un editoriale scritto su “Le Regioni” da Gianfranco Mor nel giugno del 1999, sul finire della guerra in Kosovo, il saggio si sofferma, dapprima, sui temi della tutela delle minoranze e della garanzia delle autonomie territoriali, con riferimento al conflitto russo-ucraino e nel contesto della destrutturazione della sovranità nazionale come strada maestra per la prevenzione dei conflitti. Quindi, trae dalla riflessione di Mor l’idea che i principi fondamentali, nel loro complesso, possano avere la vocazione di “valori di pacificazione”, tanto nell’ordinamento nazionale che nei rapporti internazionali. Verificata la tesi rispetto al rilievo che assume l’identità nazionale negli artt. 9, 12 e 52 Cost., la riflessione si chiude con una coerente rilettura degli artt. 10 e 11 Cost.
Title: Between peace and war”: fundamental principles of the Constitution as “values of pacification”
Abstract [En]: Taking inspiration from an editorial in "Le Regioni" written by Gianfranco Mor in June 1999, at the end of the war in Kosovo, the essay focuses first on the issues of minorities protection and the guarantee of territorial autonomy, with reference to the Russian-Ukrainian conflict and in the context of national sovereignty’s destructuring as the main road for conflict prevention. So, it draws from Mor’s reflection the idea that fundamental principles, as a whole, can have a "values of pacification” vocation, both in the national order and in international relations. Verified the thesis in comparison with the importance that the national identity assumes in Articles. 9, 12 and 52 of the Constitution, the reflection closes with a coherent re-reading of ibidem’s Articles 10 and 11.
Parole chiave: Pace, Guerra, Principi fondamentali, Giustizia, Unione Europea
Keywords: Peace, War, Fundamental Principles, Justice, European Union
Sommario: 1. L’editoriale su “Le Regioni” di Ganfranco Mor del ’99 fra la guerra nell’ex Jugoslavia e il conflitto russo-ucraino. 2. La tutela delle minoranze e la garanzia delle autonomie territoriali nel contesto della destrutturazione delle sovranità nazionali e della sovranazionalità come strada maestra nella prevenzione dei conflitti: il caso della guerra russo-ucraina. 3. La lezione di Mor: i principi fondamentali come “valori di pacificazione”. 4. (Segue) riprova della tesi rispetto al rilievo dell’identità nazionale negli artt. 9, 12 e 52 Cost. 5. La lettura sistematica degli artt. 10 e 11 Cost.: la “giustizia” come clausola riassuntiva dei principi fondamentali della Costituzione. 6. Le contraddizioni della storia repubblicana e la via europea per l’attuazione dei principi fondamentali.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Mariangela Barletta (25/01/2023)