
Abstract [It]: L’articolo che segue riflette sulla recente riforma costituzionale che ha modificato la libertà di iniziativa economica privata (art. 41, cost.) aggiungendo tra i limiti la salute e l’ambiente. Si propone una riflessione sulla ripetitività della riforma costituzionale, che non considera la presenza fondamentale di una clausola generale già nel testo della Costituzione (utilità sociale) introducendo la salute e l’ambiente come limiti aggiuntivi, anche se rientrano nella sua definizione.
Title: Freedom of economic initiative and the protection of the environment and health
Abstract [En]: The following article reflects on the recent constitutional reform that amended the freedom of private economic initiative (Art. 41, Const.) by adding health and the environment among the limits. A reflection is proposed on the repetitiveness of the constitutional reform, which does not consider the fundamental presence of a general clause already in the text of the Constitution (social utility) by introducing health and the environment as additional limits, even though they fall within its definition.
Parole chiave: Costituzione economia; modifiche costituzionali; diritti fondamentali; clausole generali; influenza giurisprudenziale; salute; ambiente
Keyword: economic Constitution; constitutional amendments; fundamental rights; general clauses; jurisprudential influences; health; environment
Sommario: 1. La libertà d’iniziativa economica privata: nuove prospettive. 2. La riforma dell’iniziativa economica privata: nuovi limiti ma (forse) non nuove soluzioni. 3. Il diritto di iniziativa economica privata, il diritto incompreso nei rapporti economici. 4. Le clausole generali come protezione e salvaguardia del diritto. 5. Salute e ambiente come limiti all’iniziativa economica privata: una ripetizione non necessaria.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Diritto all’autodeterminazione del paziente nelle decisioni fine vita in Europa: riflessioni a margine della sentenza Mortier c. Belgio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Mariangela Barletta (25/01/2023)