
Abstract [It]: Lo scritto prende la stura dal rinnovato interesse della dottrina più recente verso l’istituto della legittimazione a ricorrere, la quale viene suddivisa in due filoni, il primo dei quali teso ad assimilare il modus operandi del giudice amministrativo a quello tradizionale del giudice civile e il secondo, invece, che si richiama, in genere, al principio di sussidiarietà orizzontale, unitamente, però, a seconda dell’autore, a revisioni teoriche talune anche molto impegnative; prosegue, quindi, ad esaminare entrambi, per evidenziarne i limiti al cospetto della tipologia degli interessi legittimi e della concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità, oggi imperante.
Title: Subjective conception of administrative jurisdiction (also) of legitimacy and legitimacy to appeal
Abstract [En]: The paper takes its cue from the renewed interest of the most recent doctrine towards the institution of legitimacy to appeal, which is divided into two strands, the first of which aims to assimilate the modus operandi of the administrative judge to the traditional one of the civil judge and the second which, generally, refers to the principle of horizontal subsidiarity, together, however, depending on the author, with some theoretical revisions some of the which very challenging, too; therefore continues to examine both, to highlight its limits in the face of the typology of legitimate interests and the subjective conception of the administrative jurisdiction (also) of legitimacy, prevailing today
Parole chiave: giurisdizione, legittimazione, sussidiarietà, interesse, tutela
Keywords: jurisdiction, legitimation, subsidiarity, interest, protection
Sommario: 1. La recente tendenza ad omologare il processo amministrativo di legittimità al processo civile nel quadro della concezione soggettiva della giurisdizione. 2. La legittimazione a ricorrere nella più recente dottrina. 3. Primo filone dottrinale: la legittimazione a ricorrere come affermazione della titolarità dell’interesse legittimo. 4. (segue):…rilievi critici. 5. (segue):…qualche rilievo sull’Adunanza Plenaria n. 3 del 2022 e sull’interesse legittimo (di tipo) «dipendente». 6. Secondo filone dottrinale: i tentativi di ampliare l’accesso alla tutela davanti alla giurisdizione amministrativa (di legittimità) valorizzando, in particolare, il principio di sussidiarietà c. d. orizzontale (art. 118, comma 4, Cost.). Rilievi critici.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)