
Abstract [It]: Il contributo aspira ad analizzare criticamente l’attività censoria svolta dalle piattaforme digitali utilizzando il Code of conduct on countering illegal hate speech online come case study. In particolare, la riflessione intende esaminare le problematiche presenti nel Codice e il loro impatto negativo sui diritti fondamentali degli utenti. Lo scopo ultimo della disamina è valutare se tali elementi critici risultino rimodellati all’interno di un nuovo quadro normativo euro-unitario caratterizzato dalla recente adozione del DSA.
Title: “Private” censorship and countering hate speech in the age of Internet Platforms
Abstract [En]: The paper aspires to critically analyse the current issue of censorship carried out by digital platforms by using the Code of conduct on countering illegal hate speech online as a case study. In particular, the reflection intends to examine the problematic features affecting the Code and their negative impact on users' fundamental rights. The ultimate aim of the examination is to assess whether these elements have been significantly reshaped as a result of the adoption of the DSA.
Parole chiave: censura, piattaforme digitali, discorsi d’odio, Digital Services Act
Keywords: censorship, Internet platforms, hate speech, Digital Services Act
Sommario: 1. Introduzione: libertà di espressione e controllo del discorso pubblico nell’era delle Internet platforms. 2. Il Code of conduct on countering illegal hate speech online come modello problematico di “censura privata”. 2.1. La vaghezza della fattispecie: la definizione di hate speech emergente dal Codice di condotta e il conseguente ampliamento della discrezionalità delle piattaforme. 2.2. La “fallibilità” dello strumento algoritmico: l’impatto sui diritti fondamentali degli utenti e delle categorie vulnerabili. 3. Il Codice alla prova del contesto: le potenzialità e i limiti del nuovo framework garantistico introdotto dal Digital Services Act. 4. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)