
Abstract [It]: Negli ultimi anni la tecnologia Blockchain ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’arte consentendo di sperimentare nuove forme di espressione e di superare alcuni aspetti critici del mercato dell’arte. Ci siamo ormai avviati verso una realtà nuova in grado di consentire una immediata autenticazione delle opere, offrire maggiore trasparenza nelle transazioni, permettere la cartolarizzazione di un’opera distribuendo un certificato digitale di proprietà di una porzione dell’opera e investire nell’arte attraverso dinamiche differenti. Non mancano però gli interrogativi che pongono il diritto di fronte a nuove sfide e che porteranno il giurista a confrontarsi con uno scenario indubbiamente modificato e con categorie giuridiche assolutamente nuove.
Title: The challenge of blockchain technology to law: a new frontier for the market of works of artistic interest?
Abstract [En]: In recent years, Blockchain technology has entered the art world allowing us to experiment with new forms of expression and overcome some critical aspects of the art market. We are now moving towards a new reality able to allow an immediate authentication of the works, offer greater transparency in transactions, allow the securitization of a work by distributing a digital certificate of ownership of a portion of the work and to invest in art through different dynamics. However, there is no shortage of questions that pose the law in front of new challenges and that will lead the jurist to confront an undoubtedly modified world and with absolutely new legal categories.
Parole chiave: Autenticità, blockchain, asset culturale, digitalizzazione, dato personale
Keywords: Authenticity, blockchain, cultural asset, digitalization, personal data
Sommario: 1. Note per un’introduzione. 2. La circolazione di opere d'arte: tracciamento e autenticazione. 3. Le tecnologie emergenti al servizio dell’arte. 3.1 Blockchain e mercato dell’arte. 3.2 La tokenizzazione artistica. 3.3 Crypto art. 4. Blockchain vs GDPR: un binomio possibile?. 5. Arte e blockchain non sono un binomio stonato. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)