
Abstract [It]: Lo scritto analizza la recente sentenza delle SS.UU. dalla Corte di cassazione, n. 38162/2022, in tema di riconoscimento dello status filiationis acquisito all’estero tramite ricorso alla tecnica della gestazione per altri. In particolare, si presta attenzione ai rapporti tra giudici di merito e Parlamento nella disciplina degli effetti del ‘turismo procreativo’, con specifico riferimento all’evoluzione della clausola dell’ordine pubblico e del best interest of the child.
Title: “Case law is not a source of law”. Note to SS.UU. no. 38162 of 2022 on surrogacy, public policy and the best interests of the child
Abstract [En]: The essay analyzes a recent judgment of the Italian Supreme Court – n. 38162/2022 – concerning the recognition of a foreign status filiationis acquired abroad through surrogacy; it explores in particular the evolution both of the public order clause and the principle of best interest of the child, as well as the tension between courts and Parliament on the issue of “procreative tourism”.
Parole chiave: Gestazione per altri, ordine pubblico internazionale, turismo procreativo, separazione dei poteri, preminente interesse del minore
Keywords: Surrogacy, International public order, procreative tourism; separation of powers, best interest of the child
Sommario: 1. Premessa. 2. Il nuovo volto dell’adozione in casi particolari e la tutela del preminente interesse del fanciullo. 3. Vincolo legale e interpretazione conforme. 4. Ordine pubblico e interesse del minore tra giudice e Ufficiale di stato civile. 5. G.P.A. e dignità della donna in senso oggettivo: ‘crimini senza vittima’? 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)