
Abstract [It]: L’articolo ripercorre l’evoluzione del finanziamento del servizio pubblico di gestione dei rifiuti solidi urbani nell’ordinamento italiano e offre una riflessione sulla natura, tributaria o privatistica, delle relative tariffe. Viene inoltre svolta una analisi della funzione ambientale del sistema di tassazione attualmente previsto dalla legge; funzione che, anche alla luce delle recenti modifiche costituzionali in tema di tutela dell’ambiente, pare destinata ad acquisire centralità crescente.
Title: Tari: nature, evolution and environmental function
Abstract [En]: The paper describes the evolution of the waste management service’s financing in Italy and reflects on the nature, tributary or private, of the “Tari” tax (the taxation system currently in place). The paper analyses the environmental function of said tax which, also in the light of the recent constitutional reform on the protection of environment, should gain increasing importance in the coming years.
Parole chiave: Gestione dei rifiuti, Tutela dell’ambiente, Tari, Riforma costituzionale, Tariffe
Keywords: Waste management, Environmental protection, Tari, Constitutional reform, Tariffs
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il finanziamento del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani. 3. La natura giuridica della Tari. 4. Le delibere di Arera. 5. Tari e ambiente. 6. Brevi considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)