
Abstract [It]: L’indagine riguarda le ricadute applicative, in ambito processuale, degli interventi normativi di semplificazione introdotti dal PNRR e, in particolare, delle disposizioni (di cui al DL n. 76/2020, al DL n. 77/2021 e al DL n. 68/2022), riguardanti le misure acceleratorie dei giudizi in materia di appalti e l’estensione della portata applicativa dell’art. 125 c.p.a., lette alla luce dei principi del giusto processo, di imparzialità e buon andamento. L’indagine, mira, dunque, a dare risposta alle perplessità che scaturiscono dalle citate scelte legislative che, in nome del raggiungimento del risultato ad ogni costo, sembrano tradire il rischio di un ridimensionamento del controllo giurisdizionale, da compiersi in tempi brevi e senza intralci, per il perseguimento di un interesse (attuazione dei progetti previsti dal PNRR), che potrebbe non coincidere con l’interesse pubblico, nella duplice dimensione della attualità e concretezza.
Title: The constitutional paradigms of administrative due process at the test of the National Recovery and Resilience Plan (and the new outline of the contract code)
Abstract [En]: The research regards the applicative repercussions, in procedural field, of the normative interventions of simplification introduced from the PNRR and, in particular, of the dispositions (of DL n. 76/2020, DL n. 77/2021 and DL n. 68/2022) concerning the acceleratory measures of the judgements in matter of contracts and the extension of the application scope of art. 125 of the Code of the Administrative Process, read in the light of the principles of due process, of impartiality and good course. The investigation, therefore, aims to respond to the concerns arising from the aforementioned legislative choices that, in the name of achieving the result at all costs, seem to betray the risk of a downsizing of judicial control, and its relegation to a mere investigative function, to be carried out quickly and without hindrance, for the pursuit of an interest (implementation of the projects envisaged by the PNRR), which may not coincide with the public interest, in the dual dimension of actuality and concreteness.
Parole chiave: PNRR, giusto processo, imparzialità, processo amministrativo, misure acceleratorie
Keywords: PNRR, fair trial, impartiality, administrative process, acceleratory measures
Sommario: 1. L’evoluzione del processo amministrativo nella prospettiva costituzionale del giusto processo. 1.1. Segue: i principi del giudizio amministrativo codificati dal d.lgs. n. 104 del 2010. 2. Il processo breve dei riti accelerati come nuovo paradigma del processo giusto: un’opzione costituzionalmente compatibile? 3. Le riforme del PNRR in materia di semplificazione amministrativa: verso un nuovo modello di amministrazione di risultato. 3.1. Segue: la delimitazione della responsabilità amministrativa-contabile come incentivo all’attuazione degli interventi del PNRR: profili problematici sulla conformità dell’art. 21 del decreto-legge n. 76 del 2020 al canone costituzionale del buon andamento. Cenni. 4. L’accelerazione dei giudizi amministrativi in materia di PNRR: dubbi sulla ulteriore estensione dell’ambito applicativo dell’art. 125 c.p.a. (anche alla luce dell’art. 209 dello schema di decreto legislativo recante il nuovo codice dei contratti pubblici). 5. La parabola del giusto processo amministrativo: dalla effettività della tutela all’effettività del risultato “a ogni costo”. 6. Brevi considerazioni conclusive per una opzione interpretativa costituzionalmente compatibile: la natura eccezionale delle misure di accelerazione del contenzioso amministrativo per un risultato a “condizionalità aggravata”.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)