
Abstract [It]: Il presente lavoro si propone di riflettere circa la figura del Presidente della Repubblica, cui fu attribuito in sede costituente, non solo il ruolo di Capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazione, ma anche di garante, assolto dai Presidenti succedutisi nel tempo secondo modalità differenti. Negli ultimi anni si è evidenziato un incremento dell’incisività della figura del Capo dello Stato che, ampliando i propri interventi anche mediante l’utilizzo delle esternazioni, si è inserito nel dibattito politico.
Title: The role of the President of the Republic during the crisis of the Government-Parliament connection: promulgation with justification
Abstract [En]: The present work aims to reflect on the figure of the President of the Republic, who was attributed in the constitution, not only the role of Head of State and representative of nation unity, but also of guarantor, acquitted by the Presidents who succeeded each other over time according to methods different. In recent years there has been an increase in the incisiveness of the figure of the Head of State who, by expanding his interventions also through the use of utterances, has entered the political debate.
Parole chiave: Presidente della Repubblica, esternazioni, messaggi, promulgazione, crisi dei partiti
Keywords: President of the Republic, utterances, messages, promulgation, party crisis
Sommario: 1. Cenni introduttivi. 2. I (controversi e incisivi) messaggi presidenziali. 3. La promulgazione e il rinvio delle leggi. 3.1. L’emanazione dei decreti legislativi e dei decreti legge. 4. Casi di promulgazione ed emanazione con motivazione. 5. Ragioni e critiche alla promulgazione con motivazione. 6. Alcune considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)