
Abstract [It]: Il cambiamento radicale della composizione delle maggioranze che ha caratterizzato l’alternarsi dei Governi della XVIII legislatura ha fatto emergere problematiche sopite o poco evidenti nelle legislature precedenti, con particolare riferimento alle presidenze delle Commissioni permanenti e di quelle di altri organi parlamentari.
Il presente contributo, dopo aver ricostruito la figura del Presidente di Commissione, si pone l’obiettivo di esaminare alcuni episodi che hanno coinvolto questa figura e di evidenziare le criticità emerse nella prassi, svolgendo alcune considerazioni in merito al ruolo che esse svolgono all’interno degli organi che presiedono.
Title: Relations between parliamentary Commission Presidents and other Commissioners: a review of the legislative period starting with some critical events
Abstract [En]: The alternation of governments in the 18th legislature has been accompanied by a radical change in the composition of their majorities. This has brought to the surface issues that had been dormant or barely evident in previous legislatures. This was particularly the case with regard to the chairmanships of the standing committees and those of other parliamentary bodies. The aim of this article is to examine a number of episodes involving these figures and to highlight the critical issues that have emerged in parliamentary practice, with some considerations regarding the role they play within the bodies they preside over.
Parole chiave: Commissioni permanenti; Presidente di Commissione; buon andamento dei lavori parlamentari; XVIII legislatura
Keywords: Standing committees; President of the Commission; smooth running of parliamentary business; 18th Legislature
Sommario: 1. Spunti introduttivi. 2. Il ruolo dei presidenti di Commissione permanente. 3.1. Il “caso Petrocelli” … 3.2. (segue) … e le sue origini. 4. Il caso Ostellari e il ddl Zan. 5. Un rapporto protofiduciario tra Presidente di Commissione e singoli commissari? 6. Conclusioni: quale via per garantire il buon andamento dei lavori in Commissione?
ITALIA - DOTTRINA
La nuova disciplina veneta degli ATS
Paolo Brambilla (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sinossi e spunti critici in tema di indirizzo politico della difesa nella forma di governo parlamentare
Luca Buscema (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Regolazione UE e stato di diritto di fronte ai cambiamenti geopolitici
Francesco Capriglione (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina del conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
Federico Gaffuri (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali
Marco Galdi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La legge oscura: come, quando e perché
Anna Maria Nico e Andrea Bonomi (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Re-thinking Youth Participation for Environmental and Climate Issues
Laura Alessandra Nocera (08/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La codificazione dei principi del Codice dei contratti pubblici e, in particolare, del risultato, alla prova del correttivo
Mario R. Spasiano (08/04/2025)