
Abstract [It]: attraverso l’analisi della problematica allocazione delle funzioni amministrative “non fondamentali” nei Comuni della Sardegna, il saggio intende evidenziare le difficoltà nelle quali potrebbero incorrere le Regioni ordinarie che, in attuazione del regionalismo differenziato, si concentrassero sull’acquisizione di nuove materie di competenza legislativa esclusiva senza preoccuparsi dell’allocazione delle relative funzioni amministrative.
Title: Differentiated regionalism between legislative form and administrative substance
Abstract [En]: through an analysis of the problematic allocation of “non-fundamental” administrative functions in Sardinian municipalities, the essay aims to highlight the difficulties in which ordinary regions might run into if, in implementing differentiated regionalism, they focus on acquiring new matters of exclusive legislative competence without worrying about the allocation of related administrative functions.
Parole chiave: regionalismo differenziato; funzione legislativa; funzioni amministrative; sussidiarietà; enti locali.
Keywords: differentiated regionalism; legislative function; administrative functions; subsidiarity; local authorities.
Sommario: 1. Il regionalismo differenziato e la sua effettività amministrativa. – 2. Il caso Sardegna: la problematica allocazione delle funzioni amministrative comunali “non fondamentali”. – 3. Il virtuoso esercizio delle funzioni amministrative quale vera sfida delle Regioni “differenziate”.
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)