
Abstract [It]: Osservando l’attuazione della riforma abilitante della razionalizzazione e semplificazione normativa prevista dal PNRR, ad ormai due anni dal suo avvio, l’articolo indaga sulla sussistenza di eventuali prospettive di riabilitazione delle prassi e degli strumenti preposti alla qualità della regolazione all’interno del nostro ordinamento quale verosimile effetto collaterale del Piano. Più in particolare, la riflessione intende verificare se l’approccio prescelto dal Piano per il raggiungimento della summenzionata riforma abilitante stia generando riflessi a più ampio raggio a beneficio del rafforzamento complessivo della semplificazione normativa, intesa sia come metodo che come risultato, spronando il legislatore ad affrontare con maggiore attenzione i tradizionali limiti che in passato hanno causato il fallimento delle politiche interne rivolte al suo conseguimento.
Title: Regulatory simplification in the NRP: towards a real (re)enabling reform of regulatory quality?
Abstract [En]: Looking at the implementation of the enabling reform of regulatory streamlining and simplification envisaged by the NRRP, two years after its launch, the article investigates whether there are any prospects for the rehabilitation of regulatory quality practices and instruments within our legal system as a likely side effect of the Plan. More specifically, the reflection intends to verify whether the approach chosen by the Plan to achieve the above-mentioned enabling reform is generating wider-ranging reflections to the benefit of the overall strengthening of regulatory simplification, understood both as a method and as a result, spurring the legislator to address more carefully the traditional limitations that in the past have caused the failure of domestic policies aimed at its achievement.
Parole chiave: semplificazione normativa, PNRR, qualità della regolazione, riabilitazione, pandemia
Keywords: regulatory simplification, NRRP, regulatory quality, rehabilitation, pandemic
Sommario: 1. Sommario: 1. Alle origini dell’esigenza di riabilitare la semplificazione normativa nel contesto nazionale: un obiettivo ricorrente tra essere e dover essere. - 2. L’avvento del PNRR all’indomani delle fasi più critiche dell’emergenza sanitaria e la connotazione “abilitante” della semplificazione. - 3. Alcune osservazioni sui principali effetti rieducativi promossi dal Piano in materia di semplificazione normativa, tra apporti di metodo…. - 4. Segue: e di merito. La riforma in materia dei contratti pubblici quale occasione per una semplificazione in cerca di riscatto. - 5. Il PNRR come opportunità per una nuova semplificazione? Riflessioni conclusive tra auspici e disincanto.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)