
Abstract [It]: Il saggio analizza gli aspetti normativi salienti della tutela antidiscriminatoria in materia di attività dei sindacati delle minoranze etnico-linguistiche, sia a livello europeo che riguardo all’ordinamento italiano. Si indagano i due contesti specifici delle minoranze germanofona dell’Alto-Adige/Südtirol e francofona della Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste in cui sono stati riconosciuti peculiari diritti ai rispettivi sindacati di minoranza e sono sottolineate le difficoltà applicative emerse nel quadro giuridico attuale, anche alla luce di alcune opinabili pronunce giudiziali.
Title: Ethnic and linguistic minorities in the workplace: old and new issues
Abstract [En]: The paper analyses the main rules of anti-discrimination law about trade unions representing workers belonging to ethno-linguistic minorities, both at the European and Italian levels. The argumentative pattern addresses two key contexts: the German-speaking minority of Alto-Adige/Südtirol and the French-speaking minority of Valle d'Aosta/Vallée d’Aoste. Within the aforementioned cases, specific rights have been recognized to minority trade unions, but difficulties are emerging in the implementation of these rules – also in the light of questionable judicial rulings.
Parole chiave: Sindacati, minoranze etnico-linguistiche, discriminazione, Alto-Adige/Südtirol, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
Keywords: Trade unions, ethnic-linguistic minorities, discrimination, Alto-Adige/Südtirol, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste
Sommario: 1. Dalla tutela internazionale delle libertà e dei diritti sindacali alla protezione giuridica nazionale. 2. Le normative europee antidiscriminatorie. 3. Alto-Adige/Südtirol, emersione e conquiste del sindacato etnico. 4. Dubbi e chiarimenti. 5. Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, dal riconoscimento alla contestazione. 6. L’infondatezza di una paradossale negazione. 7. Una notazione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)