
Una questione particolarmente complessa nelle democrazie stabilizzate è quella della modifica della Costituzione. Sotto questo profilo, l’esperienza italiana risulta particolarmente interessante. Da una quarantina di anni si discute con intensità diverse e con approcci differenti, ma con una costanza quasi regolare, di possibili riforme. Nonostante le dissonanze e la varietà delle proposte nel dibattito, sembra esserci tuttavia un largo consenso sul bisogno di una riforma dell’assetto dei poteri delineato dalla Costituzione del 1948, per adattarlo alle esigenze di una democrazia moderna che tenga conto delle trasformazioni del sistema partitico e dell’integrazione nell’ordinamento europeo... (segue)
ITALIA - PAPER
'… de' remi facemmo ali al folle volo': i rischi dell’imprudenza nei lavori del Comitato per la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni
Vincenzo Tondi della Mura (09/08/2023)
ITALIA - PAPER
L'articolo 9 della Costituzione oggi
Giovanni M. Flick (12/07/2023)
ITALIA - PAPER
Il rinvio pregiudiziale innanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea: disciplina e indicazioni pratiche
Bruno Nascimbene (12/07/2023)