
Abstract [It]: La pandemia causata dalla diffusione del virus Sars-Cov-2 ha inasprito le diseguaglianze. L’accesso alle prestazioni sanitarie da parte degli utenti “non Covid” è stato reso maggiormente difficoltoso ed ha evidenziato una diseguaglianza nella diseguaglianza. Nonostante i tentativi di rendere la questione di genere un elemento sempre meno discriminatorio, la pandemia ha fatto fare un balzo indietro rispetto alla condizione precedente, specialmente del mondo femminile. Questo contributo vuole mettere in luce gli effetti discriminatori sull’accesso delle prestazioni sanitarie da parte delle donne indagando gli strumenti normativi esistenti tesi ad attenuare i nuovi squilibri creatisi.
Title: Access to health services and gender issues.
Abstract [En]: The impact of the Covid-19 pandemic increases inequalities in all sectors of societies and at every level. Access to healthcare services by non-Covid users has been made more difficult and has highlighted an inequality of inequality. This is happening despite attempts to make gender issue an increasingly less discriminatory element, the coronavirus pandemic has taken a leap backwards from the previous situation, especially women. This essay aims to highlight the discriminatory effects on women's access to healthcare services through the investigation of existing legal instruments aimed at mitigating the new imbalances created.
Parole chiave: Pandemia. Diseguaglianze. Genere. Sanità. PNRR.
Keywords: Pandemic. Inequalities. Gender. Healthcare. PNRR
Sommario: 1. Il virus diseguale: la pandemia come amplificatore delle diseguaglianze. – 2. Accesso alle prestazioni sanitarie e questione di genere prima dell’emergenza pandemica: la normativa sulla medicina di genere. – 3. Gli effetti della pandemia sull’accesso alle prestazioni sanitarie da parte delle donne. – 4. Le prospettive post-pandemia. – 5. Considerazioni finali: la questione di genere nell’accesso alle prestazioni sanitarie come elemento per il raggiungimento dell’effettività del diritto alla tutela della salute.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)