
Non v’è dubbio che il tema del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia sia uno dei temi che, nello studio e nell’applicazione del diritto comunitario (prima) e del diritto dell’Unione europea (poi) abbia suscitato un grande interesse da parte del giurista, giudice, avvocato, studioso: da parte di chi studia il fenomeno comunitario in quanto tale e nel contesto internazionale, di chi mette a confronto i rapporti fra l’ordinamento dell’Unione e quello nazionale. Si tratta di profili sostanziali, di garanzie giurisdizionali che il diritto UE da un lato, e il diritto nazionale dall’altro lato, offrono al singolo che nell’ordinamento dell’Unione è considerato come un soggetto... (segue)
ITALIA - PAPER
Proposta di un articolato sul Premierato non elettivo alternativo a quello predisposto dal Governo Meloni, di Stefano Ceccanti
(25/11/2023)
ITALIA - PAPER
Laudatio di benvenuto rivolta ai Giudici costituzionali Prof.ri Antonella Sciarrone Alibrandi e Giovanni Pitruzzella a nome degli Avvocati del libero foro
Marcello Cecchetti (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto ai Giudici Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Indirizzo di saluto dell’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli ai due Vice Presidenti Nicolò Zanon e Daria De Petris e al Presidente Silvana Sciarra uscenti
Gabriella Palmieri Sandulli (22/11/2023)
ITALIA - PAPER
Il degrado del parlamentarismo in Polonia
Zbigniew Witkowski (18/10/2023)
ITALIA - PAPER
L’autonomia differenziata alla prova dell’attuazione
Antonio Ferrara (18/10/2023)