Log in or Create account

NUMERO 17 - 12/07/2023

 I moderni caratteri del concetto giuridico di paesaggio

Abstract [It]: Il contributo propone una rilettura del concetto giuridico di paesaggio alla luce della riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione operata con legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 e di alcune sollecitazioni giurisprudenziali che indicano la necessità di rifuggire da una concezione olistica e onnicomprensiva dello stesso. Il ragionamento svolto propone un ridimensionamento dell’interesse paesaggistico attorno al suo senso identitario, emergente da un’interpretazione del dettato normativo esistente alla luce dei principi di cui oggi la disciplina si è arricchita e delle dimensioni applicative in cui lo stesso si presenta con sempre maggiore frequenza e problematicità, ossia quella urbana e quella dello sviluppo sostenibile. La chiave di lettura è ritrovata nell’individuazione di valore pubblico nella preservazione della percezione di spazi sottratti all’intervento umano, che si sovrappone alla dimensione ambientale e culturale, connaturandosi al timore – prettamente umano – di perdere, in ragione del progresso e dell’avanzamento industriale e commerciale, sia le testimonianze della civiltà è della storia umana, sia le manifestazioni percepibili della natura incontaminata. Sono quindi esplorate le potenzialità applicative della teorizzazione proposta, in termini sia di competenza delle amministrazioni preposte alla cura di interessi paesaggistici, sia di parametri discrezionali di valutazione nelle attività di pianificazione e giudizio di compatibilità.

 

Title: Modern characters of the legal concept of landscape

Abstract [En]: The contribution proposes a reinterpretation of the legal concept of landscape in the light of the reform of Articles 9 and 41 of the Constitution introduced by Constitutional Law no. 1 of 11 February 2022, and of some jurisprudential solicitations that indicate the need to shy away from a holistic and all-encompassing concept of the same. The reasoning carried out proposes a re-dimensioning of the landscape interest around its sense of identity, emerging from an interpretation of the existing regulations in the light of the principles with which the discipline has been enriched today and the applicative dimensions in which the same presents itself with increasing frequency and problematicity, namely the urban and sustainable development dimensions. The key to interpretation is found in the identification of public value in the preservation of the perception of spaces removed from human intervention, which overlaps with the environmental and cultural dimension, inherent in the - purely human - fear of losing, due to progress and industrial and commercial advancement, both the testimonies of civilisation and human history, and the perceptible manifestations of uncontaminated nature. The applicative potential of the proposed theorisation is therefore explored, in terms of both the competence of the administrations in charge of landscape interests and the discretionary parameters of evaluation in planning activities and compatibility judgements.

 

Parole chiave: paesaggio; ambiente; paesaggio urbano; sostenibilità; art. 9 Cost.

Keywords:  environment; urban landscape; sustainability; Art. 9 Const.

 

Sommario: 1. Le ragioni della ricerca. 2. Evoluzione storica della nozione giuridica di paesaggio. 3. La fragilità del dato normativo. 4. Elementi incidenti sulla ridefinizione del concetto giuridico di paesaggio. 4.1. La riforma costituzionale. 4.2. Il paesaggio urbano. 4.3. Paesaggio e sviluppo sostenibile. 5. I moderni caratteri del concetto giuridico di paesaggio. 6. Le conseguenze dell’impostazione proposta. 7. Conclusione.



Execution time: 22 ms - Your address is 18.224.44.249
Software Tour Operator