Log in or Create account

NUMERO 17 - 12/07/2023

 Turismo e Diritti presi sul serio

Abstract [It]: L’articolo tenta di ricostruire i molteplici problemi che possono sorgere nel rapporto tra turismo e diritti umani, soprattutto nel contesto della società globalizzata in cui il turismo è diventato fenomeno di massa. In modo particolare, ci si concentrerà sui diritti delle popolazioni dei Paesi di destinazione (cd. turismo indigeno) e sul rispetto del principio di non discriminazione, con un focus sulla discriminazione legata all’orientamento sessuale. Infine, saranno proposte le linee essenziali di una strategia aziendale che potrebbe essere richiesta dagli Stati al fine di creare una cultura dei diritti in materia.

 

Title: Tourism Taking Rights Seriously

Abstract [En]: The essay aims to describe the problems that can arise in the relationship between tourism and human rights, especially in the context of a globalised society in which tourism has become a mass phenomenon. In particular, it will focus on the rights of the populations of the countries of destination (so-called ‘indigenous tourism’) and on the respect for the principle of non-discrimination, with a focus on discrimination linked to sexual orientation. Finally, the main lines of a business strategy that might be required by States in order to create a culture of rights in this area will be proposed.

 

Parole chiave: turismo; diritti umani; non discriminazione; popoli indigeni; responsabilità d’impresa

Keywords: tourism; human righst; non-discrimination; indigenous people; corporate responsibility

 

Sommario: 1. «Trasformare il turismo». 2. Un «human rights approach» per il turismo. 3. Una materia ad alta densità di diritti. 4. Il caso del cd. turismo indigeno. 5. Turismo e diritti della comunità LGBTQIA+ 6. Una strategia per una cultura aziendale dei diritti. 7. Osservazioni conclusive.



Execution time: 25 ms - Your address is 18.118.184.169
Software Tour Operator