Log in or Create account

NUMERO 19 - 26/07/2023

 La globalizzazione e il diritto pubblico

Abstract [It]: Il lavoro cerca di fare il punto sui processi di globalizzazione e sul loro impatto sui sistemi giuridici, soprattutto sul versante del diritto pubblico. In questo senso, si analizza l’impatto della globalizzazione sui rami alti dell’ordinamento (la Costituzione e i suoi principi) e sui rami bassi, e cioè sul sistema amministrativo.  Si esaminano i documenti dell’UE sulla Governance multilivello, ove si afferma che il tradizionale modello del Government sarebbe ormai recessivo in quanto soppiantato dalla Governance multilivello. Se questo mette in luce la crisi del modello di Stato costituzionale di diritto non minore è l’impatto della mondializzazione sul modus operandi (sui principi e sui valori) delle pubbliche amministrazioni: la semplificazione ad ogni costo, il silenzio assenso, la moltiplicazione delle figure di accordo, ecc. sono causa ed espressione del profondo cambiamento che interessa il diritto delle amministrazioni pubbliche. In uno scenario caratterizzato, tuttavia, da incertezza e “liquidità” dei concetti e delle categorie tradizionali, è comunque anche evidente la capacità di adattamento, e quindi la resilienza, degli istituti tradizionali stessi, soprattutto per sintonizzarsi con l’evoluzione, costante e inarrestabile, della scienza e della tecnologia e della loro conseguente penetrazione nel mondo del diritto.

 

Title: Globalisation and Public Law

Abstract [En]: The aim of the paper is to show the role plaied by the globalisation at this time in the field of the public law. Public law, which means, in other words, constitutional and administrative law because the impact of the globalisation is so relevant and so deep, at the same time, on the political process and on the administrative activity. The new category of the multilevel governance, at the place (better, against), the traditional concept of Government stresses the present trend of the constitutional evolution, in Europe and in the the national states. On the other side, the relations between the Market and the public institutions are in some way difficult, first of all because the needs of the globalisation seem to be more important than the care of the public interest. In this contest, the confrontation of the public and private interest forces the traditional legal principles and the taditional rules towards a new flexibility, which means resiliency and a new and better capacity to fight and to solve the problems of our societies.

 

Parole chiave: globalizzazione, diritto pubblico, governance multilivello e government, capacità di adattamento flessibile del diritto alle esigenze del mercato, resilienza delle categorie tradizionali del diritto pubblico, cura e tutela dell’interesse pubblico

Keywords: Globalisation, public law, multilevel governance and government, flexible adaptation of law to market needs, resilience of traditional categories of public law, care and protection of the public interest

 

Sommario: 1. Premessa. 2. La globalizzazione come fattore costante della storia dell’uomo: ieri, oggi, domani. 3. La globalizzazione e il diritto pubblico: alle origini del problema. 4. Segue: ancora qualche considerazione di massima su globalizzazione e diritto pubblico. 5. Segue: gli ulteriori elementi di contesto che è giocoforza considerare. 6. Spunti conclusivi.



Execution time: 26 ms - Your address is 18.221.36.208
Software Tour Operator