
Abstract [It]: I lavori del Comitato tecnico-scientifico con funzioni istruttorie per la individuazione dei Livelli essenziali delle prestazioni (LEP) sono segnati da crescenti fronti divisivi, che ne pongono a repentaglio l’esito. Fra questi si segnala il nodo critico riguardante l’eventuale destrutturazione del sistema delle fonti a vantaggio di una nuova categoria normativa, autonoma ed esterna all’ordinamento. Il lavoro manifesta la necessità che l’attività istruttoria del Comitato sia riferita al realismo formale (rispetto del sistema costituzionale delle fonti) e sostanziale (rispetto dell’equilibrio costituzionale sotteso al regionalismo asimmetrico).
Abstract [En]: The work of the Technical-Scientific Committee with preparatory functions for the identification of the Basic Levels of Benefits (BLB) is marked by increasing divisive positions that jeopardise its outcome. One of them is the critical issue concerning the possible deconstruction of the system of sources of law in favour of a new normative category, autonomous and external to the system. This work points out the need for the Committee's activity to be informed by formal realism (respect for the constitutional system of sources of law) and substantial realism (respect for the constitutional balance underlying asymmetrical regionalism).
Parole chiave: Regioni, autonomia differenziata, fonti del diritto, responsabilità politica
Keywords: Regions, differentiated autonomy, sources of law, political responsibility.
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)