
Abstract [It]: la categoria delle «vittime del dovere» è attualmente configurata da un quadro ordinamentale assai frastagliato. L’articolo ne esamina la disciplina normativa mettendo poi in luce la «trasformazione», avvenuta per via pretoria, della posizione giuridica della vittima del dovere, da mero interesse legittimo a diritto soggettivo di matrice assistenziale, imprescrittibile, indisponibile e inalienabile perché correlato ad uno status activae civitatis.
Title: Victims of duty in the prism of jurisprudence
Abstract [En]: the category of «victims of duty» is currently regulated by a very inhomogenous regulatory framework. The article examines the regulatory discipline, highlighting, with widespread jurisprudential references, the «transformation» of the condition of victim of duty from mere legitimate interest to a subjective right, of a welfare nature, imprescriptible, unavailable and inalienable, related to a status activae civitatis.
Parole chiave: Vittime del dovere; giurisprudenza; diritto soggettivo; status; assistenza
Keywords: Victims of duty; case law; subjective right; status; welfare
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita e l’evoluzione normativa della disciplina sulle «vittime del dovere»: un quadro normativo disomogeneo e frastagliato. 3. La natura giuridica delle vittime del dovere. 3.1. La tesi «amministrativistica». Interesse legittimo e latitudine della discrezionalità amministrativa. 3.2. La tesi «assistenzialistica» del diritto soggettivo, l’affermazione della giurisdizione dell’AGO e il riconoscimento di uno status activae civitatis. 4. La fase amministrativa. 5. Le vittime del dovere nel prisma della giurisprudenza. 5.1. I presupposti soggettivi. 5.2. I presupposti modali. 5.2.1 Il contrasto ad ogni tipo di criminalità. 5.2.2 I servizi di ordine pubblico. 5.2.3 L’attività di vigilanza ad infrastrutture civili o militari. 5.2.4 Le operazioni di soccorso; 5.2.5 Le attività a tutela della pubblica incolumità. 5.2.6 Le azioni recate in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteri di ostilità. 5.3. I soggetti equiparati alle vittime del dovere. 5.3.1 I presupposti soggettivi. 5.3.2 I presupposti modali: la nozione di «missioni di qualunque natura». 5.3.3 Segue. La nozione di «particolari condizioni operative». 6. Alcune osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)