
Abstract [It]: Il saggio torna a esaminare il tema del sindacato esercitabile sulle valutazioni tecniche e quello del contemperamento tra interessi pubblici contrapposti alla luce di un recente orientamento giurisprudenziale. L’analisi ricostruisce il dibattito dottrinario e l’evoluzione compiuta in tema di effettività della tutela alla luce delle disposizioni del codice del processo amministrativo. Sulla base della teoria della “maggiore attendibilità” della tesi emergente in giudizio in caso di valutazioni tecniche, lo scritto riconosce la necessità di condividere e incoraggiare gli orientamenti giurisprudenziali che assumono approcci innovativi e convinti in ordine all’intensità e alle modalità di esercizio del sindacato in materia di discrezionalità tecnica. Particolare rilievo riconosce infine al ruolo del principio di proporzionalità quale criterio di bilanciamento tra interessi pubblici costituzionalmente garantiti ma confliggenti.
Title: Technical evaluations, protection of cultural heritage and the principle of proportionality
Abstract [En]: This paper addresses the issue of the extent of judicial review over the technical assessments and of balancing conflicting public interests starting from a recent jurisprudential orientation. The essay reconstructs the scholarly debate and the evolution made about the effectiveness of protection in the light of the provisions of the Code of Administrative Procedure. Based on the theory of "greater reliability" of the emerging thesis at trial about technical evaluations, the paper recognizes the need to share and encourage jurisprudential orientations that take innovative and persuasive approaches to the intensity and manner of exercise of review in matters of technical discretion. Finally, particular importance is accorded to the role of the principle of proportionality as a criterion for balancing constitutionally guaranteed but conflicting public interests.
Parole chiave: Discrezionalità tecnica, limiti sindacato, principio di proporzionalità, bilanciamento, interessi confliggenti
Keywords: Technical discretion, judicial review, principle of proportionality, balancing conflicting interests
Sommario: 1. Premessa. 2. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e croci votive. 3. Il lento progresso in tema di sindacato sulle valutazioni tecniche. 4. La teoria della maggiore attendibilità della valutazione tecnica emergente in giudizio. 5. Il principio di proporzionalità quale criterio di mediazione del conflitto tra interessi confliggenti. 6. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)