
Abstract [It]: L’Autrice affronta i temi complessi della transizione ecologica e dell’economia circolare esaminando il quadro giuridico attuale, ancora in evoluzione, e le più rilevanti conseguenze per le attività produttive e i servizi di interesse economico generale. L’indagine è ispirata dalle riflessioni di autorevoli giuristi pubblicisti che, già agli inizi degli anni Sessanta del Secolo scorso, avevano percepito e previsto i rilevanti pericoli nel rapporto tra economia “lineare” tradizionale e ambiente, delineando i chiari presupposti di una cultura dell’ecologia che iniziò ad inserirsi nel dibattito politico e ad affermarsi tramite associazioni e movimenti promossi da cittadini per la difesa ecologica.
Title: Ecological Transition and Circular Economy
Abstract [En]: The Author addresses the complex topics of ecological transition and the circular economy by examining the current legal framework, which is still evolving, and the most relevant consequences for production activities and services of general economic interest. The investigation is inspired by the reflections of authoritative publicist jurists who, already at the beginning of the 1960s, had perceived and foreseen the relevant dangers in the relationship between the traditional “linear” economy and the environment, outlining the clear prerequisites of a culture of ecology that began to enter the political debate and to assert itself through citizens-led associations and movements for ecological defence.
Parole chiave: Transizione ecologica, Economia circolare, Diritto dell’Unione Europea e nazionale, Cultura Ecologica
Keywords: Ecological Transition, Circular Economy, EU and National Law, Ecological Culture
Sommario: 1. “Ecologia e cultura politica” di Gladio Gemma: l’attualità degli studi, la recente politica di transizione ecologica e la riforma dell’art. 9 della Costituzione che include “l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi”. 2. Transizione ecologica ed economia circolare: un quadro complesso di tematiche interdisciplinari. 3. In particolare, servizi pubblici di interesse economico generale ed economia circolare. 4. Le direttive europee 2018 sulla gestione dei rifiuti. 5. L’influenza diretta della politica ambientale europea e della relativa disciplina. 6. La definizione di economia circolare nel nostro ordinamento. 7. Il mercato dei servizi pubblici: enti locali e il nuovo scopo delle società di gestione. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Note minime sui “nuovi” procedimenti di individuazione dei beni della cultura
Alessandro Piazzai (18/09/2023)