
Abstract [It]: Il presente saggio mostra, a partire dall’analisi della reazione europea all’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina, come, nonostante i forti limiti della politica di sicurezza e difesa comune europea, si possa riscontrare una tendenza che spinge nella direzione del rafforzamento delle capacità di difesa e sicurezza dell’UE. Malgrado la vigente regola dell’unanimità renda impervi i processi decisionali, migliora il coordinamento istituzionale e sembra aprirsi una nuova era per la governance della difesa europea.
Title: The European Union facing the Ukrainian crisis
Abstract [En]: The European Union facing the Ukrainian crisis] This essay shows, starting from the analysis of the European reaction to Russia's military aggression towards Ukraine, how, despite the strong limits of the common European security and defense policy, a tendency can be found that pushes in the direction of strengthening the EU's defense and security capabilities. Although the current unanimity rule makes decision-making processes difficult, institutional coordination improves and a new era seems to be opening up for European defense governance.
Parole chiave: Sicurezza, difesa, PESC, UE, Ucraina
Keywords: Security, Defence, CFSP, EU, Ukraine
Sommario: 1. I limiti della politica di sicurezza e difesa comune. 1.1. L’evoluzione delle competenze UE in materia di difesa. 1.2. Le regole decisionali in materia di difesa. 2. La reazione europea all’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina. 2.1. Le sanzioni dell’UE. 2.2. (segue) L’assistenza europea all’Ucraina. La fornitura di armi letali. 2.3. (segue) Assistenza finanziaria, ai profughi e gestione delle frontiere. 3. Verso il rafforzamento delle capacità di difesa e sicurezza dell’UE. 4. La governance della difesa europea: tempo presente e prospettive future.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Note minime sui “nuovi” procedimenti di individuazione dei beni della cultura
Alessandro Piazzai (18/09/2023)