Abstract [It]: L’autore offre una riflessione sulla prassi delle multinazionali di concludere accordi aziendali transnazionali (TCAs), rilevando come nonostante le molteplici spinte e studi commissionati, le Istituzioni comunitarie non siano ancora riuscite ad avviare un iter legislativo volto a creare un quadro giuridico dell’istituto. In tali condizioni gli oltre 300 accordi, già conclusi sia in ambito europeo che internazionale, restano regolati dalle norme di conflitto domestiche e sovranazionali.
Title: The transnational dimension of collective bargaining in the sources of private international law
Abstract [En]: The author offers a reflection on the on practice of multinationals company to conclude transnational corporate agreements (TCAs), noting how, despite the pressures and studies commissioned, the EU has not initiated a legislative procedure that provides a legal framework. Thus, the more than 300 agreements, already concluded both in Europe and internationally, remain governed by domestic and supranational conflict rules
Parole chiave: Accordi aziendali transnazionali, contrattazione collettiva, multinazionali, competenza, legge applicabile
Keywords: Transnational Company Agreements, collective bargaining, multinationals company, jurisdiction, law applicable
Sommario: 1. Introduzione. 2. La questione controversa dell’efficacia degli accordi collettivi transnazionali. 3. Contrattazione collettiva transnazionale e norme del diritto internazionale privato. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)