
Abstract [It]: Dopo un inquadramento dell’assistenza sanitaria nel tessuto costituzionale e nel contesto dell’evoluzione del Servizio sanitario nazionale, il presente contributo indaga le ragioni che hanno portato alla riforma della sanità territoriale attualmente in fase di attuazione. Le Case della Comunità costituiscono il fulcro della riforma e si pongono l’obiettivo di superare la centralità dell’ospedale, per offrire una risposta più immediata ai bisogni della persona: dopo una breve descrizione di quanto previsto per tali strutture a livello normativo, saranno poste in evidenza le potenzialità e le criticità di questo cambiamento epocale, ma non più rinviabile, di approccio per la sanità italiana e per la tutela del diritto alla salute delle persone.
Title: Potentialities and critical aspects of the new face of territorial healthcare, between uniformity requirements and implementation difficulties
Abstract [En]: The contribution begins with a presentation of the right of healthcare within the constitutional framework and the evolution of the National Health Service; it secondly investigates the reasons that led to the reform of territorial healthcare that is currently being implemented. The Houses of the Community (Case della Comunità) are the fulcrum of the reform and aim to overcome the centrality of the hospital, to offer a more immediate response to the needs of the person: after a brief description of what is foreseen for these structures at a regulatory level, the essay highlights potentialities and criticalities of this epochal change of paradigm, that cannot be longer delayed, for Italian healthcare and for the protection of people’s right to health.
Parole chiave: Diritto alla salute; PNRR; Sanità territoriale; Case della comunità; Regionalismo in sanità
Keywords: Right to health; Recovery Fund; Territorial healthcare; Houses of the Community (Case della comunità); Regionalism in healthcare
Sommario: 1. L’assistenza sanitaria nel quadro costituzionale. 2. L’esigenza di una nuova sanità territoriale. 3. Le case della comunità. 4. Non solo luci: a proposito di alcune criticità della riforma della sanità territoriale. 5. Conclusioni: verso il nuovo volto del SSN, tra promesse e problemi aperti.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)