
Abstract [It]: Lo scritto esamina la disciplina del nuovo art. 20 bis del Regolamento del Senato, che ha introdotto, anche in questo ramo del Parlamento, il Comitato per la legislazione, individuando aspetti comuni ed elementi di diversità con il corrispondente organo della Camera. Un profilo di esame particolare attiene all’analisi del ruolo svolto dal Comitato della Camera, sì da ricavarne indicazioni per l’attività futura del Comitato del Senato
Title: The quality of legislation becomes a bicameral requirement: considerations on the new Senate of the Republic Legislation Committee in its first six months of activity
Abstract [En]: The paper examines the discipline of the new Art. 20 bis Reg. of Italian Senate, which has introduced the Committee on Legislation, identifying common aspects and elements of diversity with the corresponding body of the Camera. A particular examination profile concerns the analysis of the role played by the Committee at the Camera, so as to obtain indications for the future activity of the Senate Committee.
Parole chiave: qualità della legislazione, Comitato per la legislazione
Keywords: quality of the legislation, Committee on Legislation
Sommario: 1. Premessa. 2. Caratteri del Comitato per la legislazione del Senato della Repubblica. 2.1. I parametri dell’esame del Comitato. 2.2. Contenuto e struttura del parere del Comitato per la legislazione. 2.3. (segue). 2.4. Le opinioni dissenzienti. 3. Prime considerazioni sull’attività del Comitato per la legislazione del Senato della Repubblica. 4. Alcuni interventi recenti del Comitato per la legislazione della Camera. 5. Spunti finali sul ruolo del Comitato per legislazione della Camera.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)