
Abstract [It]: Lo scritto esamina la disciplina del nuovo art. 20 bis del Regolamento del Senato, che ha introdotto, anche in questo ramo del Parlamento, il Comitato per la legislazione, individuando aspetti comuni ed elementi di diversità con il corrispondente organo della Camera. Un profilo di esame particolare attiene all’analisi del ruolo svolto dal Comitato della Camera, sì da ricavarne indicazioni per l’attività futura del Comitato del Senato
Title: The quality of legislation becomes a bicameral requirement: considerations on the new Senate of the Republic Legislation Committee in its first six months of activity
Abstract [En]: The paper examines the discipline of the new Art. 20 bis Reg. of Italian Senate, which has introduced the Committee on Legislation, identifying common aspects and elements of diversity with the corresponding body of the Camera. A particular examination profile concerns the analysis of the role played by the Committee at the Camera, so as to obtain indications for the future activity of the Senate Committee.
Parole chiave: qualità della legislazione, Comitato per la legislazione
Keywords: quality of the legislation, Committee on Legislation
Sommario: 1. Premessa. 2. Caratteri del Comitato per la legislazione del Senato della Repubblica. 2.1. I parametri dell’esame del Comitato. 2.2. Contenuto e struttura del parere del Comitato per la legislazione. 2.3. (segue). 2.4. Le opinioni dissenzienti. 3. Prime considerazioni sull’attività del Comitato per la legislazione del Senato della Repubblica. 4. Alcuni interventi recenti del Comitato per la legislazione della Camera. 5. Spunti finali sul ruolo del Comitato per legislazione della Camera.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)