
Abstract [It]: L’articolo si occupa della modifica degli assegni vitalizi dei parlamentari, analizzando, dapprima, la fonte della modifica e, dipoi, le decisioni intervenute sulla stessa, ponendo in rassegna i molteplici provvedimenti resi in autodichia dagli organi giurisdicenti del Parlamento italiano fino alla sentenza n. 237/2022 della Corte costituzionale. Dopo l’approfondimento dell’istituto del vitalizio e della possibile sua modificabilità, lo studio conclude per un augurabile riordino della materia attraverso fonte legislativa.
Title: Parliamentary pension betrayed. The modification of the retirement treatment of Parliamentarians.
Abstract [En]: The article deals with the modification of the parliamentary pension, analysing it and the judgements made on it, reviewing the multiple measures rendered in self-declaration by the jurisprudential organs of the Italian Parliament up to sentence No. 237/2022 of the Constitutional Court. After an in-depth examination of the institution of the parliamentary pension and its possible modifiability, the study concludes for a desirable reorganisation of the matter through a legislative source.
Parole chiave: Vitalizi parlamentari; delibere nn. 14/2018 e 6/2018; autodichia; retroattività e tutela dell’affidamento; fonti del vitalizio
Keywords: Parliamentary pension; decisions no. 14/2018 and 6/2018; domestic jurisdiction; retroactivity and legitimate expectations; sources of parliamentary pension
Sommario: 1. Le delibere fellone. 2. Le decisioni in autodichia. 2.1. Consiglio di giurisdizione, Camera dei deputati, sentenza 22 aprile 2020, n. 2. 2.2. Consiglio di giurisdizione, Camera dei deputati, sentenza 15 aprile 2021, n. 2; Collegio d’appello, Camera dei deputati, ordinanza 16 giugno 2021, n. 37. 2.2.1. segue: Collegio d’appello, Camera dei deputati, sentenza 6 aprile 2023, n. 3. 2.3. Commissione contenziosa, Senato della Repubblica, decisione 5 ottobre 2020, n. 660. 2.4. Consiglio di garanzia, Senato della Repubblica, decisione 17 gennaio 2022, n. 253. 2.4.1. segue: Corte costituzionale, sentenza 28 novembre 2022, n. 237. 2.4.2. Consiglio di Garanzia, Senato della Repubblica, sentenza 5 luglio 2023, n. 272. 3. Il vitalizio. 4. La modificabilità: tutela dell’affidamento. 5. La fonte della modifica: riserva di legge, regolamento “maggiore” e regolamenti “minori”. 6. Conclusioni. 7. Aggiornamento: Consiglio di Garanzia, 5 luglio 2023.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)