
Abstract [It]: Il presente saggio analizza, a partire dallo spunto offerto dalla sentenza del TAR per l’Emilia-Romagna, 30 maggio 2023, n. 329, l’attualità del principio di sussidiarietà. Più in generale il principio di sussidiarietà ha dimostrato rinnovato interesse sia a livello giurisprudenziale sia a livello legislativo e sta cominciando ad informare i rapporti tra amministrazione pubblica e soggetti privati evolvendo da mero principio statico ispiratore delle relazioni tra pubblico e privato a modello dinamico di una nuova e più aggiornata strategia di elaborazione delle politiche pubbliche, secondo moduli collaborativi e non dicotomici.
Title: The relevance of the principle of subsidiarity from a mere static principle to a dynamic model in the light of legislation and case law
Abstract [En]: This essay analyses, starting from the starting point offered by the ruling of the TAR of Emilia-Romagna, 30 May 2023, no. 329, the topicality of the principle of subsidiarity. More generally, the principle of subsidiarity has shown renewed interest both at a jurisprudential and legislative level and is beginning to inform relations between public administration and private subjects, evolving from a mere static principle inspiring public-private relations to a dynamic model of a new and more up-to-date strategy of public policy-making, according to collaborative and non-dichotomous modules.
Parole chiave: Sussidiarietà orizzontale, Amministrazione condivisa, Pubblica amministrazione, Co- progettazione, Servizi pubblici, Contratti pubblici
Keywords: Horizontal subsidiarity, Shared administration, Public administration, Co-planning, Public utilities, Public contracts
Sommario: 1. Premessa. 2. L’autoorganizzazione ed il riconoscimento della preesistenza al potere pubblico di ordinamenti giuridici primari delle comunità quali le Partecipanze agrarie. 3. Il principio di sussidiarietà orizzontale in una prospettiva diacronica alla prova dell’interesse generale e della valorizzazione delle formazioni sociali. 4. L’evoluzione da mero principio a modello applicativo e la riemersione della rilevanza della sussidiarietà orizzontale nell’attività di scrutinio giurisprudenziale. 5. La relazione giuridica tra amministrazione pubblica ed enti del Terzo settore nell’embricazione tra sussidiarietà verticale e orizzontale alla luce della giurisprudenza. 6. Il binomio sussidiarietà e concorrenza: apparente antinomia di un approccio che valorizza il profilo sostanzialistico rispetto a quello formalistico. 7. Il principio di sussidiarietà orizzontale nei settori dell’affidamento dei contratti pubblici e della modalità di gestione dei servizi pubblici locali.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)