Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio Trasparenza

 TAR SARDEGNA, Sentenza n. 599/2023, I limiti dell’accesso civico generalizzato: le istanze esplorative

 Pres. M. Buriccelli; Est. J. Bonetto - Roberta Pau (difesa dagli avv.ti Marco Galleri e Francesco Deplano) contro Comune di Elmas (difeso dall’avv.  Enrica Priolo) e Leroy Merlin Italia S.r.l. (difesa dagli avv.ti Antonella Ceschi, Antonio Vincenzo Castorina)

Accesso civico generalizzato – art 5 co. 2 d.lgs. 33/2013 – istanze esplorative – limiti – controllo diffuso

La ricorrente, dopo aver presentato istanza di accesso civico generalizzato avente ad oggetto gli atti del procedimento amministrativo avviato dalla Società Leroy Merlin Italia S.r.l. per l’apertura di un nuovo centro commerciale, dinanzi al diniego reso dal Comune intimato, proponeva ricorso al Tar.

Il Collegio investito della questione, all’esito di una breve disamina sull’istituto dell’accesso civico generalizzato ex art 5 co. 2 d.lgs. 33/2013 la cui ratio ispiratrice va ravvisata nell’esigenza di favorire forme diffuse di controllo sull’azione amministrativa, ritiene il ricorso in esame infondato.

Nel caso di specie, infatti, parte ricorrente ha presentato una richiesta di accesso che, estendendosi a tutti gli atti del procedimento amministrativo in questione, si traduce in un’istanza esplorativa e potenzialmente lesiva non solo dell’interesse alla riservatezza della controinteressata, ma anche, dell’efficienza ed economicità dell’azione amministrativa.

Secondo il Tar, infatti, il Comune intimato ha opportunamente trasmesso alla ricorrente il provvedimento unico autorizzativo dei lavori con cui l’interessata avrebbe potuto acquisire tutte le informazioni necessarie circa l’oggetto e la portata dell’intervento, nonché gli atti endoprocedimentali emessi così da poter esercitare quella funzione di controllo sull’operato della pubblica amministrazione propria dell’accesso civico generalizzato.

G. FILISI



Execution time: 143 ms - Your address is 3.17.177.75
Software Tour Operator